Nodini di Pasqua (Anginetti)

Dolcetti soffici, profumati e glassati, tipici delle festività pasquali del Sud Italia. Hanno un sapore semplice ma ricco di ricordi: l’aroma dell’anice, la dolcezza della glassa al limone e la consistenza leggera li rendono irresistibili.

Ingredienti per circa 20 nodini

Per l’impasto:

  • 250 g di farina 00
  • 50 g di strutto (oppure burro, per una versione meno tradizionale)
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 uovo medio
  • Latte tiepido q.b.
  • 10 g di ammoniaca per dolci
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Mezzo bicchierino di liquore all’anice
  • Un pizzico di sale

Per la glassa:

  • 300 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Qualche goccia d’acqua
  • 1 cucchiaio di liquore all’anice (facoltativo ma consigliato)

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 30 minuti
  • Riposo in frigorifero: 30 minuti
  • Cottura: 15 minuti
  • Difficoltà: molto facile
  • Costo: basso

Procedimento

1. Preparazione dell’impasto

In una ciotola capiente, lavora lo strutto con lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e il liquore all’anice. Aggiungi l’uovo leggermente sbattuto, poi unisci la farina setacciata e un pizzico di sale. Inizia a impastare e, se necessario, aggiungi un po’ di latte tiepido per rendere il composto morbido ma non appiccicoso.

Sciogli l’ammoniaca in poco latte tiepido e incorporala all’impasto. Lavora il tutto fino a ottenere un panetto omogeneo. Copri con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.

2. Formatura dei nodini

Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in circa 20 pezzi uguali. Da ciascun pezzo forma un cordoncino lungo circa 15 centimetri e spesso mezzo centimetro. Annoda ogni cordoncino creando la classica forma a nodino oppure arrotolalo a spirale come una piccola rosellina.

Disponili su una teglia rivestita di carta forno, distanziandoli leggermente tra loro.

3. Cottura

Preriscalda il forno statico a 170°C. Inforna i nodini e cuoci per circa 15 minuti, finché risulteranno leggermente dorati ma ancora chiari. Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella.

4. Preparazione della glassa

In una ciotola unisci lo zucchero a velo, il succo di limone e pochissima acqua. Aggiungi anche il liquore all’anice, se lo desideri. Mescola bene fino ad ottenere una glassa liscia, bianca e non troppo liquida.

Se la glassa dovesse risultare troppo fluida, aggiungi altro zucchero a velo; se troppo densa, qualche goccia d’acqua.

5. Glassatura dei nodini

Una volta freddi, intingi i nodini nella glassa oppure spennella la superficie con un cucchiaino. Lascia asciugare completamente su carta forno a temperatura ambiente.

Se desideri, puoi decorare con zuccherini colorati prima che la glassa si asciughi.


Consigli e varianti

  • Lievitazione perfetta: l’ammoniaca per dolci dona la consistenza tipica di questi biscotti. Non sostituirla con lievito per dolci.
  • Aromi alternativi: puoi aggiungere scorza d’arancia o un po’ di estratto di vaniglia.
  • Conservazione: si conservano perfettamente in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per 5-6 giorni.
  • Per la colazione o la merenda: sono ottimi inzuppati nel latte o serviti con una tazza di tè.
  • Per regalarli: impacchettali in sacchetti trasparenti con un fiocco per un regalo pasquale semplice e affettuoso.
  • Versione senza liquore: puoi sostituire il liquore con succo di limone o latte aromatizzato per una variante più delicata.