NAMANDIER TRADIZIONALE – Morbido, senza farina, dal sapore intenso di mandorla

Il Namandier è un dolce di origine francese, noto per la sua semplicità e la consistenza fondente. Preparato senza farina, con farina di mandorle e pochi ingredienti essenziali, è un dessert perfetto per chi ama i sapori delicati ma decisi. Naturalmente privo di glutine, si presta anche a chi segue una dieta gluten-free. Ottimo da gustare con una tazza di tè, come fine pasto o per una merenda raffinata.


Ingredienti (per uno stampo da 20–22 cm, circa 8 porzioni)

  • 200 g di farina di mandorle
  • 175 g di zucchero semolato
  • 4 uova grandi
  • 100 g di burro fuso
  • 1 cucchiaino di estratto di mandorla amara
  • 35 g di mandorle a lamelle

Preparazione passo passo

1. Prepara lo stampo
Preriscalda il forno statico a 180°C. Imburra uno stampo rotondo da 20–22 cm di diametro oppure rivestilo con carta forno.

2. Prepara l’impasto
In una ciotola capiente, sbatti le uova intere con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso (ci vorranno circa 5 minuti con le fruste elettriche).
Aggiungi la farina di mandorle e mescola delicatamente.
Versa il burro fuso intiepidito e l’estratto di mandorla amara. Mescola ancora fino a ottenere un impasto liscio e ben amalgamato, senza grumi.

3. Versa e decora
Trasferisci l’impasto nello stampo e livella la superficie con una spatola. Cospargi la superficie con le mandorle a lamelle, distribuendole in modo uniforme.

4. Cottura
Cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 30–35 minuti. La superficie dovrà risultare dorata e compatta. Fai la prova stecchino: infilzandolo al centro del dolce, dovrà uscire asciutto.

5. Raffredda e servi
Sforna e lascia raffreddare completamente il dolce nello stampo prima di rimuoverlo. Una volta freddo, puoi spolverare la superficie con un po’ di zucchero a velo.
Il Namandier è ottimo gustato da solo o accompagnato con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema chantilly.


Consigli e varianti

  • Aromatizzazione agrumata: Aggiungi la scorza grattugiata di un’arancia o di un limone per un profumo ancora più intenso.
  • Versione alcolica: Un cucchiaio di rum scuro o di liquore all’amaretto esalterà ulteriormente il sapore della mandorla.
  • Senza glutine: Questo dolce è naturalmente privo di glutine grazie all’assenza di farine tradizionali. Assicurati solo che tutti gli ingredienti siano certificati gluten-free.
  • Mandorle a lamelle: Puoi tostarle leggermente prima di usarle per un tocco croccante più deciso.

Presentazione

Servi il Namandier su un piatto da dessert con qualche mandorla intera come decorazione. Per una presentazione più ricercata, accompagna ogni fetta con una quenelle di gelato alla vaniglia o una composta di frutti rossi. Una tazza di tè nero o di tisana alle mandorle si sposa perfettamente con il sapore intenso del dolce.