La tradizione culinaria napoletana è famosa per i suoi dolci natalizi, che arricchiscono l’atmosfera delle feste con profumi speziati e sapori unici. Tra questi, i mostaccioli napoletani occupano un posto d’onore. Con la loro caratteristica forma a rombo e la copertura di cioccolato fondente, questi biscotti non solo conquistano il palato ma portano con sé una lunga storia e un legame profondo con la cultura campana. Preparati con un mix di spezie chiamato « pisto », i mostaccioli si distinguono per il loro aroma e per la semplicità della ricetta, che è alla portata di tutti.
Vediamo insieme come realizzare i mostaccioli napoletani, arricchendo la ricetta con consigli utili e varianti creative.
Ingredienti per 20 pezzi
- Farina 00: 500 g
- Zucchero: 300 g
- Acqua: 250 ml
- Granella di mandorle: 150 g
- Cacao amaro in polvere: 30 g
- Scorza d’arancia: 1
- Pisto (mix di spezie): 5 g
- Ammoniaca per dolci: 3 g
Per la copertura:
- Cioccolato fondente: 500 g
Procedimento
Preparazione dell’impasto
- Iniziate unendo in una ciotola capiente la farina, la granella di mandorle e lo zucchero. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti secchi.
- Aggiungete il cacao setacciato, il pisto e l’ammoniaca. Grattugiate la scorza d’arancia e incorporatela al composto.
- Versate gradualmente l’acqua a temperatura ambiente, mescolando con una mano mentre l’altra regola il flusso. L’impasto deve risultare omogeneo ma non troppo morbido.
- Trasferite l’impasto su una spianatoia e lavoratelo fino a ottenere una consistenza compatta e liscia.
- Avvolgete l’impasto nella carta forno e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per far amalgamare i sapori.
Formatura e cottura
- Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno fino a ottenere uno spessore di circa 7-8 mm.
- Con un coltello o una formina, ricavate delle forme a rombo con lati di circa 7 cm.
- Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra un pezzo e l’altro.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 18 minuti. Se preferite biscotti più croccanti, prolungate la cottura di qualche minuto; per una consistenza più morbida, riducete leggermente il tempo.
Preparazione della copertura
- Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria, mescolando per evitare che bruci.
- Immergete i mostaccioli nel cioccolato fuso oppure spennellateli con un cucchiaio per un risultato più uniforme. Disponeteli su una gratella con sotto un foglio di carta forno per far rapprendere la copertura.
- Una volta che il cioccolato si è indurito, ripetete il processo per assicurare una copertura omogenea su entrambi i lati.
Conservazione
I mostaccioli si conservano in un luogo fresco e asciutto per circa dieci giorni. È importante non lasciarli troppo tempo in frigorifero, poiché l’umidità potrebbe alterarne la consistenza. La ricetta non prevede la congelazione, per cui è meglio prepararli freschi.
Varianti e Consigli
- Aggiunta di confettura: Per una versione più golosa, spennellate la superficie dei biscotti con un velo di confettura di albicocche prima di glassarli. In alternativa, potete utilizzare la confettura come farcitura interna.
- Cedro e arancia candita: Per un tocco agrumato, aggiungete pezzetti di cedro e arancia candita all’impasto. Questo ingrediente darà ai biscotti una nota ancora più profumata.
- Farina di mandorle: Per una consistenza più fine e meno rustica, sostituite la granella di mandorle con farina di mandorle o utilizzate un mix dei due ingredienti.
- Cioccolato bianco: Se volete sperimentare, provate a glassare i biscotti con cioccolato bianco. Questa variante è particolarmente amata dai bambini.
Preparazione del pisto
Il pisto è un ingrediente fondamentale per i mostaccioli. Se non riuscite a trovarlo nei negozi, potete prepararlo in casa. Ecco come fare:
- Pepe bianco: 15 g
- Noce moscata grattugiata: 5 g
- Cannella in polvere: 13 g
- Chiodi di garofano: 2 g
- Semi di anice stellato: 5 g
Tritate finemente tutte le spezie in un mortaio fino a ottenere una polvere uniforme. Tostate leggermente il mix in una padella per esaltarne l’aroma, facendo attenzione a non bruciarlo. Conservate il pisto in un barattolo ermetico per utilizzarlo in altre ricette natalizie.
Curiosità
I mostaccioli, o mustaccioli, sono diffusi in molte regioni italiane, ciascuna con la propria variante. Il loro nome deriva dal termine latino « mustum », cioè mosto, un ingrediente che anticamente veniva utilizzato per aromatizzare questi biscotti. Nel tempo, il mosto è stato sostituito da acqua e pisto, ma la tradizione di prepararli durante le festività natalizie è rimasta invariata. In Campania, è facile trovarli accanto ad altri dolci tradizionali come i roccocò, gli struffoli e i susamielli.
Ogni boccone di questi biscotti racchiude il sapore delle feste, portando con sé la magia del Natale e il calore delle tradizioni napoletane. Buona preparazione e, soprattutto, buon appetito!
La tradizione culinaria napoletana è famosa per i suoi dolci natalizi, che arricchiscono l’atmosfera delle feste con profumi speziati e sapori unici. Tra questi, i mostaccioli napoletani occupano un posto d’onore. Con la loro caratteristica forma a rombo e la copertura di cioccolato fondente, questi biscotti non solo conquistano il palato ma portano con sé una lunga storia e un legame profondo con la cultura campana. Preparati con un mix di spezie chiamato « pisto », i mostaccioli si distinguono per il loro aroma e per la semplicità della ricetta, che è alla portata di tutti.
Vediamo insieme come realizzare i mostaccioli napoletani, arricchendo la ricetta con consigli utili e varianti creative.
Ingredienti per 20 pezzi
- Farina 00: 500 g
- Zucchero: 300 g
- Acqua: 250 ml
- Granella di mandorle: 150 g
- Cacao amaro in polvere: 30 g
- Scorza d’arancia: 1
- Pisto (mix di spezie): 5 g
- Ammoniaca per dolci: 3 g
Per la copertura:
- Cioccolato fondente: 500 g
Procedimento
Preparazione dell’impasto
- Iniziate unendo in una ciotola capiente la farina, la granella di mandorle e lo zucchero. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti secchi.
- Aggiungete il cacao setacciato, il pisto e l’ammoniaca. Grattugiate la scorza d’arancia e incorporatela al composto.
- Versate gradualmente l’acqua a temperatura ambiente, mescolando con una mano mentre l’altra regola il flusso. L’impasto deve risultare omogeneo ma non troppo morbido.
- Trasferite l’impasto su una spianatoia e lavoratelo fino a ottenere una consistenza compatta e liscia.
- Avvolgete l’impasto nella carta forno e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora. Questo passaggio è fondamentale per far amalgamare i sapori.
Formatura e cottura
- Stendete l’impasto tra due fogli di carta forno fino a ottenere uno spessore di circa 7-8 mm.
- Con un coltello o una formina, ricavate delle forme a rombo con lati di circa 7 cm.
- Disponete i biscotti su una teglia rivestita di carta forno, lasciando spazio tra un pezzo e l’altro.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 18 minuti. Se preferite biscotti più croccanti, prolungate la cottura di qualche minuto; per una consistenza più morbida, riducete leggermente il tempo.
Preparazione della copertura
- Tritate grossolanamente il cioccolato fondente e fatelo sciogliere a bagnomaria, mescolando per evitare che bruci.
- Immergete i mostaccioli nel cioccolato fuso oppure spennellateli con un cucchiaio per un risultato più uniforme. Disponeteli su una gratella con sotto un foglio di carta forno per far rapprendere la copertura.
- Una volta che il cioccolato si è indurito, ripetete il processo per assicurare una copertura omogenea su entrambi i lati.
Conservazione
I mostaccioli si conservano in un luogo fresco e asciutto per circa dieci giorni. È importante non lasciarli troppo tempo in frigorifero, poiché l’umidità potrebbe alterarne la consistenza. La ricetta non prevede la congelazione, per cui è meglio prepararli freschi.
Varianti e Consigli
- Aggiunta di confettura: Per una versione più golosa, spennellate la superficie dei biscotti con un velo di confettura di albicocche prima di glassarli. In alternativa, potete utilizzare la confettura come farcitura interna.
- Cedro e arancia candita: Per un tocco agrumato, aggiungete pezzetti di cedro e arancia candita all’impasto. Questo ingrediente darà ai biscotti una nota ancora più profumata.
- Farina di mandorle: Per una consistenza più fine e meno rustica, sostituite la granella di mandorle con farina di mandorle o utilizzate un mix dei due ingredienti.
- Cioccolato bianco: Se volete sperimentare, provate a glassare i biscotti con cioccolato bianco. Questa variante è particolarmente amata dai bambini.
Preparazione del pisto
Il pisto è un ingrediente fondamentale per i mostaccioli. Se non riuscite a trovarlo nei negozi, potete prepararlo in casa. Ecco come fare:
- Pepe bianco: 15 g
- Noce moscata grattugiata: 5 g
- Cannella in polvere: 13 g
- Chiodi di garofano: 2 g
- Semi di anice stellato: 5 g
Tritate finemente tutte le spezie in un mortaio fino a ottenere una polvere uniforme. Tostate leggermente il mix in una padella per esaltarne l’aroma, facendo attenzione a non bruciarlo. Conservate il pisto in un barattolo ermetico per utilizzarlo in altre ricette natalizie.
Curiosità
I mostaccioli, o mustaccioli, sono diffusi in molte regioni italiane, ciascuna con la propria variante. Il loro nome deriva dal termine latino « mustum », cioè mosto, un ingrediente che anticamente veniva utilizzato per aromatizzare questi biscotti. Nel tempo, il mosto è stato sostituito da acqua e pisto, ma la tradizione di prepararli durante le festività natalizie è rimasta invariata. In Campania, è facile trovarli accanto ad altri dolci tradizionali come i roccocò, gli struffoli e i susamielli.
Ogni boccone di questi biscotti racchiude il sapore delle feste, portando con sé la magia del Natale e il calore delle tradizioni napoletane.
Buona preparazione e, soprattutto,buon appetito!