Le Montanarine, o pizzette fritte, sono una specialità irresistibile della tradizione napoletana. Questi piccoli dischi di pasta fritta, conditi con sugo di pomodoro, parmigiano e basilico, sono perfetti come antipasto o per uno snack sfizioso.
Ingredienti (per 20 pezzi)
- Farina 00: 600 g
- Passata di pomodoro: 500 g
- Latte: 400 ml
- Strutto (o olio extravergine d’oliva): 30 ml
- Lievito di birra fresco: 10 g
- Tuorlo d’uovo: 1
- Aglio: ½ spicchio
- Basilico fresco: Qualche foglia
- Parmigiano Reggiano DOP: Grattugiato, q.b.
- Olio di arachidi: Per friggere
- Sale: q.b.
- Olio extravergine d’oliva: 3 cucchiai
Preparazione
1. Preparare l’impasto
- Sciogliete il lievito nel latte tiepido.
- Unite il latte alla farina e mescolate. Se l’impasto risulta troppo duro, aggiungete qualche cucchiaio d’acqua.
- Aggiungete il tuorlo e poi lo strutto.
- Incorporate 12 g di sale e lavorate l’impasto per circa 10 minuti, fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
- Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 2 ore, finché triplica di volume.
2. Preparare il sugo
- In una pentola, scaldate 3 cucchiai di olio extravergine con l’aglio.
- Aggiungete la passata di pomodoro e qualche foglia di basilico.
- Coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora, mescolando di tanto in tanto. Regolate di sale.
3. Formare le montanarine
- Infarinate leggermente il piano di lavoro.
- Dividete l’impasto in palline da circa 40 g ciascuna.
- Sistemate le palline su una teglia infarinata, coprite con pellicola trasparente e lasciate lievitare per altri 45 minuti.
4. Friggere le montanarine
- Stendete ogni pallina per ottenere dischi dello spessore di circa 5 mm.
- Scaldate abbondante olio di arachidi in una pentola profonda.
- Friggete pochi dischi alla volta, finché risultano gonfi e dorati.
- Scolateli su carta assorbente.
5. Condire e servire
- Su ogni montanarina calda, distribuite un cucchiaio di sugo di pomodoro, una generosa grattugiata di parmigiano e una foglia di basilico.
- Servitele immediatamente.
Consigli
- Varianti:
- Per un tocco piccante, aggiungete qualche goccia di olio al peperoncino.
- Provate a guarnirle con mozzarella per una versione ancora più golosa.
- Conservazione:
- Le montanarine sono perfette appena fritte, ma possono essere riscaldate brevemente in forno prima di essere condite.
Un antipasto semplice e delizioso, perfetto per portare un po’ di Napoli sulla vostra tavola. Buon appetito!