Mojito Cubano

Ricetta per 1 cocktail


Ingredienti

  • 50 ml di rum bianco cubano (preferibilmente Havana Club)
  • 1 lime tagliato in 4 spicchi
  • 10-12 foglie di menta fresca
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna (oppure 1 cucchiaio abbondante)
  • Acqua gassata quanto basta
  • Ghiaccio tritato
  • 1 rametto di menta per decorare
  • Facoltativo: qualche goccia di Angostura o di sciroppo di zucchero

Preparazione passo dopo passo

1. Prepara il bicchiere

Utilizzare un bicchiere alto, preferibilmente tipo Collins o tumbler. Inserire all’interno del bicchiere i 4 spicchi di lime e lo zucchero di canna.


2. Pesta lime e zucchero

Con un pestello (o il dorso di un cucchiaio robusto), schiacciare delicatamente il lime con lo zucchero. L’obiettivo è estrarre il succo dagli spicchi e far sciogliere lo zucchero, ma senza rompere eccessivamente la buccia del lime, per evitare note amare.


3. Aggiungi la menta

Inserire nel bicchiere le foglie di menta fresca. Schiacciarle molto delicatamente con il pestello solo per far uscire gli oli essenziali. Non tritare eccessivamente la menta: deve rilasciare profumo, non diventare una poltiglia.


4. Versa il rum

Aggiungere 50 ml di rum bianco e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti. Questa fase è importante per distribuire bene il gusto del lime, dello zucchero e della menta con il rum.


5. Aggiungi il ghiaccio e l’acqua gassata

Riempire il bicchiere con ghiaccio tritato. Versare acqua gassata fino a colmare il bicchiere, lasciando un piccolo spazio in cima. Mescolare delicatamente con un cucchiaino lungo o uno stirrer, per non rompere il ghiaccio e non disperdere l’effervescenza.


6. Decora e servi

Decorare il cocktail con un rametto di menta fresca in cima e, se si desidera, una fettina di lime sul bordo del bicchiere. Aggiungere eventualmente qualche goccia di Angostura o sciroppo di zucchero per un tocco di complessità in più.

Servire subito con una cannuccia lunga o un bastoncino da cocktail.


Consigli del barman

  • Rum: scegli un rum cubano autentico per rispettare la ricetta originale. Havana Club è il più usato nella preparazione tradizionale.
  • Zucchero: lo zucchero di canna grezzo è l’ideale, ma puoi anche usare zucchero bianco per un gusto più delicato.
  • Ghiaccio: il ghiaccio tritato si fonde meglio e rinfresca in modo più uniforme. Puoi tritare il ghiaccio in un mixer oppure avvolgerlo in un canovaccio e batterlo con un pestello.
  • Menta: prediligi varietà profumate come la menta romana o la menta “Mojito” per un risultato più aromatico.
  • Variante analcolica: per una versione senza alcol, sostituisci il rum con acqua tonica, ginger beer o semplicemente acqua frizzante e aggiungi qualche goccia di sciroppo alla menta o zucchero liquido.

Presentazione

Il Mojito si serve tradizionalmente in bicchieri alti, con cannuccia di carta e decorazioni fresche. Un’ottima idea è presentarlo su un vassoio con cubetti di ghiaccio a parte, qualche foglia di menta in ciotoline e fettine di lime pronte per essere spremute.

Ottimo anche da servire in caraffa per aperitivi in giardino, cene estive o feste all’aperto.


Il Mojito cubano è un classico senza tempo, apprezzato in tutto il mondo per la sua semplicità e la sua freschezza. Preparato con pochi ingredienti ma con attenzione ai dettagli, riesce a trasportare chi lo beve direttamente sotto le palme di L’Avana. Una vera esplosione di profumi tra lime, menta e rum.

Se desideri una versione più esotica, con frutta fresca come fragole o ananas, oppure un Mojito completamente analcolico, posso adattare la ricetta. Fammi sapere!