Un dolce morbido e avvolgente che unisce il sapore intenso del cioccolato fondente con la nota ricca e tostata delle nocciole. Perfetto per una merenda raffinata, un tè con amici o come dessert per una cena speciale. La consistenza soffice e la glassa golosa lo rendono un vero comfort food per gli amanti del cioccolato.
Ingredienti (per 4 persone)
Per il tortino:
- 85 g di burro
- 55 g di polvere di nocciole (nocciole tritate finemente)
- ½ bustina di lievito per dolci
- 70 g di farina 00
- 3 uova
- 110 g di zucchero
- 150 g di cioccolato fondente
Per la glassa:
- 20 g di burro
- 100 g di zucchero a velo
- 150 g di cioccolato fondente
Per la decorazione:
- 100 g di nocciole tritate grossolanamente
Preparazione passo dopo passo
1. Preparare l’impasto del tortino
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.
Sciogli i 150 g di cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde, mescolando ogni tanto per evitare che si bruci.
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando una frusta o uno sbattitore elettrico, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Setaccia la farina con il lievito e uniscili poco alla volta al composto di uova, mescolando delicatamente.
Aggiungi il burro fuso a temperatura ambiente e la polvere di nocciole, incorporandoli lentamente per mantenere l’impasto soffice.
Infine, versa il cioccolato fuso nell’impasto e amalgama bene fino a ottenere una consistenza omogenea e cremosa.
Imburra e infarina uno stampo di medie dimensioni (diametro 18-20 cm) e versa l’impasto al suo interno.
Inforna per circa 30 minuti. Controlla la cottura infilando uno stecchino al centro del tortino: se esce asciutto, il dolce è pronto.
Sforna e lascia raffreddare nello stampo per qualche minuto, poi trasferiscilo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
2. Preparare la glassa
Sciogli i 150 g di cioccolato fondente con i 20 g di burro a bagnomaria, mescolando fino a ottenere un composto liscio e lucido.
Togli dal fuoco e incorpora lo zucchero a velo setacciato, mescolando bene per eliminare eventuali grumi.
Lascia intiepidire leggermente prima di utilizzarla.
3. Tostare le nocciole
In una padella antiaderente, tosta le nocciole tritate a fuoco medio-basso per 3-4 minuti, mescolando spesso, finché diventano croccanti e rilasciano il loro aroma caratteristico.
Trasferiscile su un piatto o un foglio di carta da forno per farle raffreddare.
4. Assemblare il moelleux
Una volta che il tortino è completamente raffreddato, versa la glassa al cioccolato sulla sua superficie, distribuendola uniformemente con una spatola o un cucchiaio.
Cospargi subito le nocciole tostate sopra la glassa, premendole leggermente per farle aderire.
Lascia riposare a temperatura ambiente o in frigorifero per qualche minuto, finché la glassa si sarà solidificata.
Consigli e varianti
- Aromi extra: Se vuoi intensificare il sapore del moelleux, puoi aggiungere un cucchiaino di caffè solubile all’impasto prima di unire il cioccolato fuso. Il caffè esalterà le note del cioccolato e delle nocciole.
- Varianti di cioccolato: Se preferisci una versione più dolce, prova a sostituire il cioccolato fondente con cioccolato al latte.
- Abbinamenti gourmet: Servi il moelleux con una pallina di gelato alla vaniglia o con una salsa al caramello per un dessert davvero scenografico.
- Conservazione: Il moelleux si conserva in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo, preferibilmente senza glassa, per poi decorarlo prima di servire.
Quando gustarlo
- Occasione speciale: come dessert per una cena tra amici o una ricorrenza importante.
- Pausa golosa: per accompagnare un tè pomeridiano o un caffè espresso.
- Momento di relax: per una serata in cui vuoi coccolarti con un dolce semplice ma indimenticabile.