Il classico panettone in formato muffin, perfetto per ogni occasione, facile da gustare e irresistibile.
Ingredienti (per circa 12 mini panettoni)
Per l’impasto
- 250 g di farina manitoba
- 50 g di zucchero
- 2 tuorli d’uovo
- 60 g di burro morbido
- 100 ml di latte tiepido
- 10 g di miele
- Scorza grattugiata di 1 arancia
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 10 ml di rum o aroma di vaniglia
- 60 g di uvetta (ammollata in acqua tiepida e asciugata)
- Opzionale: 50 g di gocce di cioccolato o canditi
- 1 pizzico di sale
- 6 g di lievito di birra secco (o 18 g fresco)
Per spennellare
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaio di latte
Preparazione
1. Prepara l’impasto
Sciogli il lievito nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero e lascia riposare per 10 minuti.
In una planetaria o in una ciotola capiente, unisci la farina, il miele, lo zucchero e le scorze di agrumi.
Aggiungi il lievito sciolto nel latte, i tuorli e il rum (o la vaniglia). Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorpora il burro morbido a pezzetti, poco alla volta, continuando a impastare fino a ottenere un impasto elastico e liscio.
Aggiungi l’uvetta (e/o le gocce di cioccolato) e impasta brevemente per distribuirle uniformemente.
2. Prima lievitazione (2 ore)
Trasferisci l’impasto in una ciotola leggermente imburrata e coprilo con pellicola.
Lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.
3. Forma i mini panettoni
Prepara dei pirottini di carta forno o usa stampini da muffin.
Dividi l’impasto in 12 palline da circa 50 g l’una e sistemale nei pirottini.
Lasciale lievitare per almeno 1 ora.
4. Cottura
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 minuti.
A metà cottura, spennella la superficie con tuorlo e latte per renderli dorati e lucidi.
Consigli e Varianti
- Se non ti piace l’uvetta, puoi usare solo cioccolato o canditi.
- Se preferisci evitare il rum, sostituiscilo con aroma di vaniglia o più scorza di agrumi.
- Sono perfetti da trasportare e ideali per una merenda golosa o un brunch.
Suggerimento: per un sapore ancora più intenso, lascia riposare l’impasto in frigorifero per una notte prima di procedere alla seconda lievitazione.