Un dolce scenografico ma semplice da preparare, perfetto per una cena speciale, la festa della mamma, un compleanno o un brunch domenicale. Croccante pasta sfoglia, crema vellutata e fragole fresche: un classico intramontabile.
Ingredienti (per 6–8 persone)
Per la base:
- 2 rotoli di pasta sfoglia rettangolare
- Zucchero semolato q.b. per la caramellatura
Per la crema diplomatica:
- 500 ml di latte intero
- 3 tuorli
- 100 g di zucchero semolato
- 40 g di amido di mais (maizena)
- Scorza di 1 limone non trattato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o i semi di mezza bacca
- 200 ml di panna fresca da montare
Per la farcitura e decorazione:
- 300 g di fragole fresche
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione
1. Preparazione della pasta sfoglia
- Preriscalda il forno a 200°C in modalità statica.
- Srotola i fogli di pasta sfoglia e tagliali in 3 rettangoli uguali (circa 10×20 cm ciascuno).
- Adagiali su una teglia rivestita di carta forno.
- Bucherella la superficie con i rebbi di una forchetta e spolvera con zucchero semolato.
- Copri con un altro foglio di carta forno e poggia sopra una seconda teglia per mantenere la sfoglia piatta in cottura.
- Inforna per 15–20 minuti, fino a doratura.
- Sforna e lascia raffreddare completamente su una gratella.
2. Preparazione della crema diplomatica
- In un pentolino, scalda il latte con la scorza di limone e la vaniglia. Porta quasi a bollore, poi spegni e lascia in infusione per 5 minuti.
- In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi l’amido di mais setacciato.
- Filtra il latte caldo per eliminare la scorza e versalo a filo nel composto di tuorli, mescolando continuamente con una frusta.
- Riporta tutto sul fuoco a fiamma bassa e cuoci, mescolando, finché la crema si addensa.
- Trasferisci la crema in una ciotola, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente in frigorifero.
- Una volta fredda, monta la panna fresca ben fredda di frigorifero e incorporala delicatamente alla crema pasticcera con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto.
3. Preparazione delle fragole
- Lava le fragole, asciugale bene e tagliale a fettine sottili. Tienine alcune intere per la decorazione finale.
4. Montaggio della millefoglie
- Disponi il primo rettangolo di pasta sfoglia su un piatto da portata.
- Spalma uno strato uniforme di crema diplomatica e aggiungi uno strato di fettine di fragole.
- Copri con il secondo rettangolo di sfoglia, ripeti con crema e fragole.
- Termina con il terzo rettangolo di sfoglia.
- Spolvera con abbondante zucchero a velo e decora con le fragole intere.
5. Riposo
- Metti in frigorifero per almeno 1 ora prima di servire, per far compattare bene la crema e armonizzare i sapori.
Consigli e varianti
- Se desideri una base ancora più croccante, puoi caramellare la sfoglia spolverandola con zucchero e passandola qualche secondo sotto il grill o in padella.
- La crema può essere aromatizzata anche con liquore (come limoncello) per un tocco adulto.
- Al posto delle fragole puoi usare lamponi, frutti di bosco o pesche.
- Per una versione più veloce, puoi usare crema pasticcera già pronta di buona qualità.
Conservazione
La millefoglie si conserva in frigorifero per 24 ore, meglio se montata poco prima del consumo per mantenere la sfoglia croccante. Se preparata in anticipo, conserva crema e fragole separatamente e assembla al momento.