Mi-cuit al Cioccolato – Senza Zucchero e Senza Burro

Il mi-cuit al cioccolato è un dessert irresistibile, con cuore morbido e scioglievole, amato da grandi e piccini. Questa versione è senza zucchero raffinato né burro, ma resta golosa e fondente grazie al cioccolato fondente e alla dolcezza naturale della composta di mele. Un dolce veloce da realizzare, perfetto per un fine pasto leggero ma d’effetto, o per una merenda ricca di gusto e senza troppi sensi di colpa.

Tempo di preparazione

  • Preparazione: 10 minuti
  • Cottura: 8-10 minuti
  • Dosi: 4-6 tortini

Ingredienti

  • 200 g di cioccolato fondente al 70%
  • 100 g di composta di mele senza zuccheri aggiunti
  • 3 uova intere
  • 50 g di farina di mandorle
  • Spray staccante o burro per ungere gli stampini

Preparazione

1. Sciogliere il cioccolato
Spezzettare il cioccolato fondente e farlo sciogliere dolcemente a bagnomaria oppure nel microonde a intervalli di 30 secondi, mescolando spesso per ottenere una crema liscia e priva di grumi. Una volta sciolto, lasciarlo intiepidire leggermente.

2. Preparare la base del composto
In una ciotola capiente, rompere le uova e aggiungere la composta di mele. Mescolare energicamente con una frusta a mano o elettrica fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso.

3. Unire il cioccolato fuso
Versare a filo il cioccolato intiepidito nel composto di uova e composta, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.

4. Aggiungere la farina di mandorle
Incorporare la farina di mandorle poco alla volta, mescolando con una spatola o una frusta, fino ad ottenere un impasto denso, cremoso e uniforme.

5. Riempire gli stampini
Ungere leggermente 4-6 stampini da muffin o da tortino (in alluminio, silicone o ceramica) con spray staccante o burro, quindi distribuire l’impasto riempiendoli per circa tre quarti della loro capacità.

6. Cuocere in forno
Cuocere i mi-cuit in forno statico preriscaldato a 200°C per 8-10 minuti. I tortini devono gonfiarsi leggermente in superficie, ma il centro deve restare morbido e fondente. La cottura è fondamentale: un minuto in più rischia di solidificare il cuore.

7. Servizio
Una volta sfornati, lasciar intiepidire i tortini per circa un minuto, quindi sformarli delicatamente aiutandosi con una spatola o rovesciandoli con un gesto rapido su un piattino da dessert. Si possono accompagnare con frutti rossi freschi, panna montata, una salsa al lampone o semplicemente con una spolverata di cacao amaro.


Consigli utili

  • Per esaltare il gusto del cioccolato, si può aggiungere un pizzico di sale o una punta di vaniglia in polvere o liquida.
  • Per aumentare l’apporto proteico, è possibile sostituire uno dei tre uova con due albumi.
  • Versione senza lattosio: assicurarsi che il cioccolato fondente sia privo di tracce di latte e utilizzare spray staccante vegetale per gli stampi.
  • Per un risultato più dolce (soprattutto se si usa cioccolato extra fondente), si può aumentare la composta di mele a 120-130 g.
  • Si possono congelare da crudi: versare l’impasto negli stampi, coprirli e congelare. Al bisogno, cuocere direttamente da congelati aggiungendo 1-2 minuti di cottura.

Occasioni d’uso

Questo dolce è perfetto per:

  • un dessert veloce dell’ultimo minuto quando si hanno ospiti a cena;
  • una merenda ricca ma sana, anche per i più piccoli;
  • chi cerca un dolce senza zucchero e burro, ma non vuole rinunciare al gusto.