Il mi-cuit al cioccolato, noto anche come tortino fondente, è un dolce dal cuore morbido e cremoso. Questa versione leggera è realizzata senza zucchero e senza burro, ma con tutto il gusto intenso del cioccolato fondente. Grazie all’uso della composta di mele e della farina di mandorle, risulta anche più digeribile e adatto a chi desidera una coccola più sana.
Ingredienti (per 4–6 porzioni)
- 200 g di cioccolato fondente al 70%
- 100 g di composta di mele senza zuccheri aggiunti
- 3 uova
- 50 g di farina di mandorle (poudre d’amandes)
Preparazione passo passo
1. Sciogli il cioccolato
- Spezzetta il cioccolato fondente in piccoli pezzi e trasferiscilo in una ciotola.
- Scioglilo dolcemente a bagnomaria oppure al microonde, facendo attenzione a non bruciarlo.
- Mescola fino a ottenere una consistenza liscia e lucida. Lascia intiepidire.
2. Prepara l’impasto
- In una ciotola, sbatti le uova con una forchetta o una frusta a mano.
- Aggiungi la composta di mele e amalgama fino a ottenere un composto fluido e omogeneo.
- Unisci la farina di mandorle e mescola bene per evitare grumi.
- Infine, incorpora il cioccolato fuso, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e uniforme.
3. Cottura
- Ungi leggermente 4–6 stampini monoporzione (tipo muffin o in alluminio) con un filo di olio vegetale o burro vegetale, se desideri mantenerli completamente senza latticini.
- Versa l’impasto negli stampini, riempiendoli per tre quarti.
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 10–12 minuti. Il tempo può variare leggermente in base al forno e alla dimensione degli stampini.
- Il centro deve rimanere morbido e cremoso, quasi liquido: è proprio questo il segreto del mi-cuit.
4. Servizio
- Lascia riposare i tortini un paio di minuti, poi sformali con delicatezza.
- Servili subito, ancora caldi, da soli oppure con:
- una spolverata di cacao amaro o cannella;
- una cucchiaiata di frutti rossi freschi;
- una quenelle di yogurt greco o panna vegetale per contrasto.
Consigli e varianti
- Più cioccolato, meno dolcezza: puoi usare un cioccolato all’85% per un gusto più deciso e meno dolce, ideale per chi segue una dieta a basso indice glicemico.
- Profumo speziato: arricchisci l’impasto con un pizzico di cannella, zenzero in polvere o scorza grattugiata di arancia biologica per un tocco aromatico.
- Croccantezza extra: aggiungi all’impasto una manciata di noci, nocciole o mandorle tritate grossolanamente per dare struttura e contrasto.
- Composta di mele: se non hai la composta già pronta, puoi prepararla in casa cuocendo delle mele sbucciate a pezzi con poca acqua, fino a ridurle in purea. Non serve zuccherare.
- Stampi alternativi: se non hai stampini singoli, puoi usare anche piccoli pirottini da forno o tazzine in ceramica resistenti alla cottura.
- Preparazione in anticipo: puoi preparare l’impasto in anticipo, versarlo negli stampi e conservarlo in frigorifero per qualche ora. Al momento di servire, inforna direttamente.