Mele Caramellate Fatte in Casa

Le mele caramellate sono uno dei dolci più iconici delle fiere, dei mercatini e delle feste di paese. Croccanti all’esterno grazie alla copertura di zucchero lucido e profumato, ma morbide e succose all’interno, rappresentano una vera tentazione non solo per i bambini, ma anche per gli adulti che amano i sapori genuini e tradizionali.

Prepararle in casa è molto più semplice di quanto si pensi: bastano pochi ingredienti e qualche accortezza per ottenere un risultato perfetto, con un caramello brillante e croccante che avvolge la mela in modo uniforme. Sono ideali da servire nelle feste di compleanno, durante Halloween o come dolcetto sfizioso nelle occasioni speciali.


Ingredienti (per 8 mele)

  • 8 mele rosse o verdi
  • 1 kg di zucchero
  • 200 ml di acqua
  • 80 g di miele
  • 2 bustine di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 6 chiodi di garofano
  • 5 gocce di colorante rosso alimentare
  • (Facoltativo: qualche goccia di estratto di vaniglia per intensificare l’aroma)

Preparazione passo dopo passo

1. Preparazione delle mele

Lava accuratamente le mele e asciugale bene con un panno, eliminando ogni traccia di umidità. Inserisci al centro di ciascuna mela uno stecchino di legno robusto: sarà il manico che permetterà di intingerle facilmente nello sciroppo.

2. Preparazione dello sciroppo

In una pentola dal fondo spesso unisci lo zucchero, l’acqua e il miele. Mescola solo inizialmente per amalgamare gli ingredienti. Aggiungi poi lo zucchero vanigliato, la cannella, i chiodi di garofano e il colorante alimentare.

3. Cottura del caramello

Porta la miscela a ebollizione e lascia cuocere senza mescolare, fino a raggiungere i 140 °C (temperatura di “crack duro”, perfetta per ottenere un caramello croccante). Se non disponi di un termometro, puoi verificare la consistenza immergendo una goccia di sciroppo in acqua fredda: deve indurirsi subito diventando fragile e vetroso.

4. Caramellatura delle mele

Immergi una mela alla volta nello sciroppo bollente, ruotandola in modo che sia completamente ricoperta da un velo uniforme di caramello. Scola l’eccesso e adagiala delicatamente su un foglio di carta da forno. Ripeti l’operazione per tutte le mele.

5. Raffreddamento

Lascia raffreddare le mele completamente a temperatura ambiente: in pochi minuti il caramello si solidificherà, creando una superficie lucida e croccante.


Consigli utili

  • Sicurezza: maneggia lo sciroppo bollente con cautela, perché raggiunge temperature molto elevate.
  • Variante senza colorante: se non vuoi usare coloranti, puoi preparare le mele caramellate con caramello dorato naturale.
  • Aromi alternativi: puoi sostituire la cannella e i chiodi di garofano con anice stellato, scorza d’arancia o un pizzico di zenzero in polvere, per dare un tocco speziato diverso.
  • Mele consigliate: le varietà più adatte sono quelle sode e leggermente acidule, come Granny Smith o Stark, che creano un piacevole contrasto con la dolcezza del caramello.