Marmellata di Fragole Fatta in Casa

Una ricetta semplice e genuina per una marmellata di fragole dal gusto autentico, perfetta da spalmare sul pane croccante o per farcire crostate e dolci.

Difficoltà: Facile
Tempo totale: 1 ora
Cottura: 30-40 minuti
Dosi: circa 3 vasetti da 250 g
Costo: Basso


Ingredienti

  • 1 kg di fragole fresche
  • 500 g di zucchero
  • Succo di 1 limone

Preparazione passo dopo passo

1. Preparazione delle fragole

  1. Lavare accuratamente le fragole sotto acqua corrente e asciugarle delicatamente con un panno pulito.
  2. Rimuovere il picciolo e tagliare le fragole a pezzetti.

2. Macerazione delle fragole

  1. In una pentola capiente, mescolare le fragole con lo zucchero e il succo di limone.
  2. Lasciare riposare per 30 minuti, in modo che le fragole rilascino il loro succo e si insaporiscano meglio.

3. Cottura della marmellata

  1. Portare il composto a ebollizione a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
  2. Abbassare la fiamma e cuocere per 30-40 minuti, mescolando frequentemente per evitare che si attacchi.
  3. Eliminare la schiuma superficiale con una schiumarola, per ottenere una marmellata limpida e brillante.

4. Verifica della consistenza

  1. Per verificare la giusta densità, effettuare il test del piattino: versare una goccia di marmellata su un piattino freddo, inclinarlo leggermente e osservare la consistenza. Se la marmellata scivola lentamente senza colare, è pronta.

5. Invasamento della marmellata

  1. Versare la marmellata bollente nei barattoli sterilizzati, lasciando circa 1 cm di spazio dal bordo.
  2. Chiudere ermeticamente i barattoli e capovolgerli immediatamente per creare il sottovuoto.
  3. Lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente e conservare in un luogo fresco e asciutto.

Consigli & Varianti

  • Per una marmellata più densa, aggiungere 1 mela a pezzetti (ricca di pectina naturale).
  • Per un tocco aromatico, aggiungere vaniglia, cannella o scorza di limone grattugiata.
  • Per una consistenza più liscia, frullare la marmellata prima di invasarla.

Come gustarla

  • Sul pane tostato con un velo di burro
  • Per farcire crostate e biscotti
  • Come topping per yogurt e gelato

Una marmellata fatta in casa, senza conservanti, dal sapore autentico e irresistibile.

Buona preparazione e buon appetito!