Ingredienti:
- 2 uova
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 100 g di burro fuso
- 15 g di cacao amaro in polvere
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
Preparazione:
- Sbattere le uova e lo zucchero: In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero finché il composto diventa chiaro e spumoso.
- Aggiungere gli ingredienti secchi: Aggiungi la farina setacciata, il cacao, il lievito e il sale. Mescola delicatamente per evitare che l’impasto si smonti.
- Incorporare il burro fuso: Aggiungi il burro fuso (non troppo caldo) e l’estratto di vaniglia, mescolando fino a ottenere un impasto liscio.
- Riposo dell’impasto: Copri l’impasto con pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Questo aiuterà a formare la classica gobbetta delle madeleine.
- Preparare lo stampo: Imburra e infarina uno stampo da madeleine (o usa spray staccante) e riempi gli stampini per 3/4 con l’impasto.
- Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 3-4 minuti, poi abbassa la temperatura a 180°C e continua la cottura per altri 5-6 minuti. Le madeleine dovrebbero risultare dorate e soffici.
- Raffreddamento: Lasciale raffreddare su una griglia e servile.
Consiglio: Puoi aggiungere delle gocce di cioccolato fondente per una versione ancora più golosa!
Consigli e Astuzie:
- Impasto riposato: Il riposo in frigorifero è fondamentale per ottenere la tipica gobbetta delle madeleine, quindi non saltare questo passaggio.
- Burro fuso: Assicurati che il burro non sia troppo caldo quando lo aggiungi all’impasto per evitare di rovinare la consistenza delle uova montate.
- Variante: Per una variante più ricca, puoi aggiungere delle gocce di cioccolato fondente nell’impasto prima di infornare.
- Conservazione: Le madeleine sono più buone appena fatte, ma puoi conservarle in un contenitore ermetico per 2-3 giorni a temperatura ambiente. Se vuoi mantenerle più fresche, mettile in frigorifero.
- Controllo della cottura: Ogni forno è diverso, quindi controlla le madeleine durante la cottura. Se vedi che si dorano troppo velocemente, coprile con un foglio di carta stagnola per evitare che si brucino.