Lasagne di Pane Carasau

Le lasagne di pane carasau sono un’alternativa originale alle classiche lasagne, perfette per un pranzo ricco e saporito. Questa ricetta unisce la croccantezza del pane carasau alla cremosità della besciamella e alla sapidità della salsiccia, creando un piatto irresistibile.


Ingredienti (per una teglia 25×35 cm)

Per le lasagne

  • 600 g di salsiccia
  • 200 g di pane carasau
  • Olio extravergine d’oliva
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • Sale e pepe
  • 300 g di funghi champignon
  • 250 ml di brodo vegetale
  • 200 ml di vino bianco
  • 150 g di Parmigiano Reggiano grattugiato

Per la besciamella

  • 1 l di latte intero
  • 100 g di farina 00
  • 100 g di burro
  • Sale, pepe e noce moscata

Preparazione

1. Preparare il soffritto

  • Tritare finemente cipolla, carota e sedano.
  • In una padella, scaldare un filo d’olio e soffriggere le verdure per circa 10 minuti.

2. Cuocere la salsiccia e i funghi

  • Sbriciolare la salsiccia e aggiungerla al soffritto.
  • Cuocere a fuoco medio per 20 minuti, mescolando spesso.
  • Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare.
  • Affettare i funghi e unirli alla salsiccia.
  • Aggiungere un mestolo di brodo vegetale, regolare di sale e pepe, e cuocere per altri 10 minuti.

3. Preparare la besciamella

  • Sciogliere il burro in un pentolino a fuoco basso.
  • Aggiungere la farina e mescolare con una frusta fino a ottenere un composto dorato.
  • Versare il latte caldo a filo, continuando a mescolare.
  • Aggiungere sale, pepe e noce moscata.
  • Cuocere fino a ottenere una consistenza cremosa.

4. Assemblare le lasagne

  • Ungere il fondo di una teglia e versare un mestolo di besciamella.
  • Disporre uno strato di pane carasau.
  • Aggiungere uno strato di ragù di salsiccia e funghi, poi uno strato di besciamella e una spolverata di Parmigiano.
  • Ripetere fino a esaurimento degli ingredienti, formando circa tre strati.
  • Completare con besciamella e Parmigiano.

5. Cuocere le lasagne

  • Cuocere in forno statico a 160°C per 60 minuti (140°C per 50-55 minuti se ventilato).
  • Negli ultimi 10 minuti, aumentare la temperatura di 20°C per gratinare la superficie.

6. Riposo e servizio

  • Lasciare riposare le lasagne per 10 minuti prima di servirle.

Conservazione

  • In frigorifero: si conserva per 1 giorno, da riscaldare in forno prima di servire.
  • In freezer: le lasagne cotte possono essere congelate. Scongelarle in frigo la notte prima e riscaldarle in forno.

Consigli e varianti

  • Se il pane carasau è rotondo, spezzarlo per adattarlo alla teglia.
  • Per una versione vegetariana, sostituire la salsiccia con verdure grigliate come melanzane, zucchine e peperoni.
  • Per un sapore più intenso, aggiungere qualche cubetto di scamorza affumicata tra gli strati.

Un piatto gustoso e diverso dal solito, perfetto per ogni occasione!