Ingredienti
- 1 kg di lampascioni
- 1 litro di aceto di vino bianco
- 1 litro di acqua
- Sale grosso q.b.
- 3 spicchi di aglio
- Prezzemolo fresco q.b.
- Menta fresca q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Strumenti necessari
- Barattoli di vetro sterilizzati
- Pentola capiente
- Canovaccio pulito
- Coltello affilato
Preparazione
Pulizia dei lampascioni
Indossare guanti per evitare di macchiare le mani. Eliminare le bucce esterne fino a raggiungere la parte più chiara e tenera.
Incidere la base con un taglio a croce per favorire la cottura. Immergere i lampascioni in acqua fredda per almeno 5-6 ore, cambiando spesso l’acqua, per ridurre l’amaro.
Bollitura dei lampascioni
In una pentola capiente, portare a ebollizione l’acqua e l’aceto. Aggiungere i lampascioni e cuocere per circa 20 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora sodi.
Lasciarli raffreddare nella loro acqua di cottura, quindi scolarli e disporli su un canovaccio pulito per asciugarli completamente.
Condimento e invasatura
In una ciotola, condire i lampascioni con olio extravergine d’oliva, aglio a fettine, prezzemolo e menta tritati.
Distribuirli nei barattoli sterilizzati, premendoli leggermente. Coprire completamente con olio, facendo attenzione a non lasciare bolle d’aria.
Chiudere i barattoli ermeticamente e lasciar riposare per almeno un mese prima di consumarli per esaltarne il sapore.
Consigli e varianti
- Conservazione: Controllare sempre il livello dell’olio nei vasetti e rabboccarlo se necessario.
- Gusto più deciso: Aggiungere peperoncino o grani di pepe nero per un sapore più intenso.
- Come servirli: Ottimi con salumi, formaggi stagionati o su bruschette croccanti.
- Alternative di cottura: I lampascioni possono essere fritti, arrostiti, cotti al forno con patate o semplicemente bolliti con olio e sale.