la Polenta Perfetta

La polenta è un piatto semplice e versatile, preparato con farina di mais macinata grossolanamente. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato la rendono il perfetto accompagnamento per ragù, spezzatini o verdure grigliate. Questa ricetta segue il classico rapporto 1:4 tra polenta e liquido, con qualche aggiunta per renderla ancora più cremosa e saporita.


Ingredienti (per 4 porzioni):

  • 4 tazze di acqua (o brodo di pollo per un sapore più ricco)
  • 1 cucchiaino di sale fino
  • 1 tazza di polenta (farina di mais macinata grossolanamente)
  • 3 cucchiai di burro, divisi
  • ½ tazza di Parmigiano Reggiano grattugiato (più altro per guarnire)

Preparazione:

1. Preparare gli ingredienti:

  • Radunate tutti gli ingredienti e misurateli in anticipo per una cottura fluida.

2. Portare a bollore il liquido:

  • In una pentola capiente, portate a ebollizione 4 tazze di acqua (o brodo) con 1 cucchiaino di sale a fuoco medio-alto.

3. Aggiungere la polenta:

  • Versate lentamente la polenta nell’acqua bollente a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

4. Cuocere e mescolare:

  • Riducete il fuoco al minimo e lasciate sobbollire, mescolando spesso, fino a quando la polenta inizia ad addensarsi (circa 5 minuti).
  • Coprite la pentola e cuocete per 30 minuti, mescolando ogni 5–6 minuti per evitare che si attacchi o si formino grumi. Quando la polenta diventa troppo densa per essere mescolata con una frusta, utilizzate un cucchiaio di legno.
  • La polenta è pronta quando ha una consistenza cremosa e i granelli sono teneri. Il tempo di cottura può variare a seconda del tipo di macinatura della polenta.

5. Aggiungere burro e formaggio:

  • Spegnete il fuoco e incorporate 2 cucchiai di burro, mescolando fino a quando si sarà parzialmente sciolto.
  • Aggiungete ½ tazza di Parmigiano Reggiano e mescolate fino a quando il formaggio si sarà completamente sciolto.
  • Coprite la pentola e lasciate riposare la polenta per 5 minuti, così da farla addensare ulteriormente.

6. Servire:

  • Mescolate un’ultima volta la polenta e trasferitela in una ciotola da portata.
  • Guarnite con il restante 1 cucchiaio di burro e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
  • Servite calda.

Consigli per una Polenta Perfetta

  • Scegli la polenta giusta: Utilizzate polenta macinata grossolanamente per una consistenza migliore. Evitate quella istantanea per un risultato più autentico.
  • Varianti di liquido: Per un sapore più ricco, sostituite l’acqua con brodo di pollo o latte.
  • Non abbiate fretta: La polenta beneficia di una cottura lenta, che esalta la sua cremosità e garantisce granelli teneri.
  • Personalizzate: Aggiungete erbe aromatiche, spezie o aglio per un tocco di sapore extra, oppure mescolate funghi trifolati o cipolle caramellate per una versione più ricca.

Godetevi la polenta come contorno o piatto principale. Buon appetito!