La Genovese Napoletana: Un Capolavoro della Tradizione


Un primo piatto ricco e avvolgente, simbolo della cucina napoletana. La lunga cottura delle cipolle crea un sugo cremoso e saporito che si sposa perfettamente con la pasta.

Ingredienti (per 4-5 persone)

  • 500 g di pasta (ziti spezzati, rigatoni o paccheri)
  • 500 g di carne di manzo (girello, muscolo o guancia per un sapore più intenso)
  • 1,2 kg di cipolle ramate
  • 1 costa di sedano
  • 2 carote
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1 bicchiere di vino bianco secco (o acqua, per una versione più delicata)
  • Sale q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare il soffritto aromatico

Tritare finemente sedano, carote e mezza cipolla.
Scaldare un generoso filo d’olio extravergine d’oliva in una casseruola capiente.
Far rosolare il trito per qualche minuto fino a quando sprigiona il suo aroma.

Consiglio: Aggiungere un pizzico di sale aiuta a far sudare le verdure e a intensificarne il sapore.


2. Rosolare la carne

Aggiungere i pezzi interi di carne di manzo nella pentola e rosolarli su tutti i lati fino a doratura.
Sfumare con il vino bianco secco (o acqua per una versione più delicata) e lasciare evaporare l’alcol.
Questo passaggio crea una base saporita e aiuta a sigillare i succhi della carne.


3. Aggiungere le cipolle

Affettare sottilmente tutte le cipolle e aggiungerle alla carne.
Coprire con un coperchio e abbassare la fiamma al minimo.
Cuocere lentamente per almeno 3 ore, mescolando di tanto in tanto.

Il segreto della Genovese:

  • Pazienza: Le cipolle devono sciogliersi lentamente e diventare una crema dorata e vellutata.
  • Aromi perfetti: A metà cottura, aggiustare di sale e pepe per esaltare il gusto.
  • Niente fretta: Più lunga è la cottura, più il sugo diventerà irresistibile.

4. Cuocere la pasta e mantecare

Portare a ebollizione abbondante acqua salata e cuocere la pasta al dente.
Scolarla, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.
Versare la pasta nella casseruola con la crema di cipolle e carne, mescolando per far amalgamare i sapori.
Se necessario, aggiungere un po’ di acqua di cottura per ottenere una consistenza perfettamente avvolgente.


5. Impiattare e servire

Servire la pasta nei piatti e spolverare con abbondante parmigiano grattugiato.
Una macinata di pepe nero fresco renderà il piatto ancora più profumato.
Se si è lasciata la carne intera, servirla a parte come secondo piatto, accompagnata da un contorno di patate al forno o una fresca insalata verde.


Consigli e Varianti per una Genovese Perfetta

  • Carne più tenera? Usare guancia o fusello: si sfalderanno meravigliosamente dopo ore di cottura.
  • Versione ultra cremosa? Frullare una piccola parte delle cipolle per un sugo ancora più avvolgente.
  • Pasta perfetta? Gli ziti spezzati sono la scelta tradizionale, ma anche paccheri e rigatoni si sposano benissimo.
  • Vuoi un contrasto croccante? Aggiungere pangrattato tostato con un filo d’olio e prezzemolo per un tocco extra.

Tempo totale

  • Preparazione: 30 minuti
  • Cottura: 3 ore
  • Difficoltà: Media
  • Costo: Medio
  • Porzioni: 4-5

La Genovese napoletana è più di un semplice piatto: è un viaggio nei sapori autentici di Napoli. Preparala con amore e assapora ogni boccone! Buona preparazione!