Krapfen – Soffici Bomboloni Ripieni

Dolci, soffici e ripieni di golosa marmellata, i Krapfen sono una delizia perfetta per la colazione o la merenda! Morbidi dentro e dorati fuori, sono irresistibili con una spolverata di zucchero a velo.

Ingredienti (per circa 12-15 Krapfen)

Per l’impasto:
  • 500 g di farina 00
  • 70 g di zucchero
  • 1 bustina di lievito di birra secco (o 25 g di lievito fresco)
  • 250 ml di latte tiepido
  • 100 g di burro morbido
  • 2 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o i semi di 1 baccello di vaniglia)
  • Scorza grattugiata di 1 limone (facoltativa)
  • 1 cucchiaio di rum (facoltativo, per un aroma più intenso)
Per la farcitura:
  • Marmellata di albicocche (o fragole, lamponi, crema pasticcera…)
  • Zucchero a velo per decorare
Per la frittura:
  • Olio di semi (di girasole o di mais)

Preparazione

1. Preparare l’impasto
  • Attivare il lievito: In una ciotola piccola, versare il latte tiepido e aggiungere il lievito di birra secco. (Se si usa quello fresco, scioglierlo nel latte). Lasciare riposare per 10-15 minuti, finché si forma una schiuma in superficie.
  • Impastare: In una ciotola grande, setacciare la farina e aggiungere zucchero, sale, vaniglia e scorza di limone.
  • Fare una conca al centro e versare latte con il lievito, uova e rum. Iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno o con le mani.
  • Incorporare il burro: Quando l’impasto prende consistenza, aggiungere il burro morbido e impastare fino a ottenere un composto elastico e omogeneo. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungere poca farina, ma senza esagerare!
  • Lievitazione: Coprire l’impasto con un canovaccio pulito e lasciare lievitare per circa 1 ora, fino al raddoppio del volume.
2. Formare i Krapfen
  • Stendere l’impasto su un piano infarinato, fino a ottenere uno spessore di 1-1,5 cm.
  • Tagliare dei dischi di 7-8 cm di diametro con un coppapasta o un bicchiere.
  • Farcire: Su metà dei dischi, mettere un cucchiaino di marmellata al centro.
  • Coprire con un altro disco e sigillare bene i bordi, premendo leggermente con le dita.
3. Friggere i Krapfen
  • Scaldare l’olio in una padella profonda, portandolo a 170-180°C. (Se non si ha un termometro, immergere un pezzetto di impasto: se sfrigola subito, l’olio è pronto!).
  • Friggere pochi pezzi alla volta, girandoli delicatamente per ottenere una cottura uniforme.
  • Cuocere per 3-4 minuti per lato, finché i Krapfen saranno gonfi e dorati.
  • Scolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Decorazione e servizio
  • Spolverare con zucchero a velo mentre sono ancora caldi.
  • Servire subito: i Krapfen sono morbidi e golosi appena fritti!

Consigli e Varianti

  • Senza frittura? Cuocere i Krapfen in forno a 180°C per 15-18 minuti. (Non avranno la croccantezza della frittura, ma saranno comunque deliziosi!).
  • Più golosi? Sostituire la marmellata con Nutella o crema pasticcera.
  • Vuoi renderli ancora più soffici? Aggiungere 1 cucchiaio di miele all’impasto.
  • Per Krapfen più piccoli, tagliare dischi più piccoli e cuocerli per meno tempo.

Perfetti da accompagnare con un cappuccino cremoso o un bicchiere di cioccolata calda densa.