Krapfen: I Bomboloni Soffici e Ripieni

Un dolce fritto irresistibile, perfetto per Carnevale o per una colazione speciale. I krapfen sono soffici, profumati e possono essere farciti con crema pasticciera, marmellata o cioccolato.

Ingredienti (per circa 12 krapfen)

Per l’impasto:
  • 500 g di farina manitoba
  • 200 g di uova (circa 4 medie)
  • 150 g di latte fresco
  • 50 g di zucchero semolato
  • 100 g di burro morbido
  • Scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
  • Un pizzico di sale
  • 20 g di lievito di birra fresco
  • Olio di arachidi per friggere
Per la farcitura e la guarnizione:
  • Crema pasticciera (oppure marmellata o crema al cioccolato)
  • Zucchero a velo

Tempo di preparazione e cottura

  • Preparazione: 1 ora
  • Lievitazione: 6 ore (2 ore + 4 ore)
  • Cottura: 30 minuti
  • Difficoltà: Media

Preparazione passo dopo passo

1. Preparare l’impasto

Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e mescolare fino a completo scioglimento.
Versare il liquido nella ciotola della planetaria (o in una ciotola ampia se si impasta a mano).
Aggiungere lo zucchero, le uova e la scorza di limone grattugiata.
Iniziare a impastare aggiungendo la farina poco alla volta.
Dopo 10 minuti di impasto, incorporare il burro morbido un pezzetto alla volta, facendo attenzione che venga assorbito prima di aggiungerne altro.
Continuare a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.


2. Prima lievitazione

Formare una palla con l’impasto e metterlo in una ciotola leggermente infarinata.
Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare per 2 ore a temperatura ambiente, fino al raddoppio del volume.


3. Riposo in frigorifero

Dopo la prima lievitazione, trasferire l’impasto in frigorifero per almeno 4-6 ore (o tutta la notte). Questo passaggio aiuterà a sviluppare un sapore migliore e una texture più soffice.


4. Formare i krapfen

Riprendere l’impasto e dividerlo in 12 pezzi da circa 75 g ciascuno.
Formare delle palline lisce facendo roteare l’impasto tra le mani.
Disporle su una teglia infarinata, lasciando spazio tra di loro.
Coprire con un canovaccio pulito e lasciarle lievitare ancora 4 ore, fino a quando saranno gonfie e raddoppiate di volume.


5. Friggere i krapfen

Scaldare abbondante olio di arachidi in una pentola capiente fino a 170°C.
Friggere pochi krapfen alla volta, girandoli delicatamente per farli dorare in modo uniforme su entrambi i lati.
Quando saranno ben dorati, scolarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.


6. Farcire e decorare

Riempire una sac-à-poche con crema pasticciera (o marmellata o crema al cioccolato).
Praticare un piccolo foro sul lato di ogni krapfen e farcirli con la crema.
Spolverizzare con zucchero a velo e servire caldi.


Consigli e Varianti

  • Versione più leggera: Cuocere i bomboloni in forno a 180°C per 15-20 minuti.
  • Sapore più intenso: Aggiungere un cucchiaino di rum o vaniglia all’impasto.
  • Per krapfen super soffici: Lasciare lievitare l’impasto in frigo tutta la notte.
  • Varianti golose: Riempi i krapfen con crema al cioccolato, chantilly o confettura di albicocche.

I krapfen sono il dolce fritto per eccellenza, perfetti per chi ama le preparazioni soffici e golose. Buona preparazione!

4o