Involtini di Zucchine al Forno

Un piatto gustoso, leggero e filante, perfetto come antipasto, secondo piatto o piatto unico.

Ingredienti (per 4-6 persone)

  • 800 g di zucchine scure
  • 150 g di scamorza
  • 100 g di prosciutto cotto a fette
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Preparazione

1. Preparare le zucchine
Lavare e spuntare le zucchine.
Con una mandolina o un coltello ben affilato, tagliare le zucchine a fette di circa 4 mm di spessore.

2. Impanare le fette
In un piatto, mescolare olio extravergine di oliva con un pizzico di sale e pepe.
Passare ogni fetta di zucchina prima nell’olio condito, poi nel pangrattato precedentemente miscelato con parmigiano grattugiato.

3. Cuocere le zucchine
Disporre le fette impanate su una teglia foderata con carta forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, fino a doratura e morbidezza.

4. Formare gli involtini
Lasciare intiepidire leggermente le fette cotte.
Su ciascuna fetta disporre una striscia di prosciutto cotto e qualche fettina sottile di scamorza.
Arrotolare strettamente le fette formando degli involtini.

5. Cuocere gli involtini
Sistemare gli involtini uno accanto all’altro in una pirofila leggermente unta di olio extravergine di oliva.
Irrorare con un filo d’olio in superficie.
Cuocere in forno a 200°C per circa 10 minuti, fino a quando il formaggio sarà fuso e dorato.

6. Servire
Sfornare e servire gli involtini caldi e filanti.

Consigli e Astuzie

  • Versione senza glutine: utilizzare pangrattato gluten free.
  • Variazioni: sostituire la scamorza con mozzarella o provola; per una versione più leggera, sostituire il prosciutto cotto con fesa di tacchino.
  • Per un tocco in più: aggiungere erbette aromatiche come timo o origano al pangrattato per una panatura più profumata.
  • Organizzazione pratica: è possibile preparare gli involtini in anticipo e cuocerli poco prima di servirli.