Ingredienti (per 4 persone)
- 840 g di finocchi
- 2 arance
- 50 g di pinoli
- 20 g di uvetta
- 50 g di olio extravergine di oliva
- 3 g di aceto di mele
- 8 g di semi di zucca
- Sale q.b.
Preparazione
1. Preparare l’uvetta
Spremete il succo di una delle arance e mettete l’uvetta a bagno nel succo per almeno 10 minuti.
2. Preparare le arance
Sbucciate l’altra arancia eliminando le estremità e la pellicina. Tagliatela a fettine sottili e tenetele da parte.
3. Tagliare i finocchi
Lavate e asciugate i finocchi. Eliminate i gambi e le foglie esterne dure, quindi tagliate il cuore a julienne sottile utilizzando una mandolina. Per preservarne il colore, immergeteli in una ciotola con acqua e succo di limone.
4. Tostare i pinoli
Tostate i pinoli in una padella antiaderente per alcuni minuti, finché non saranno dorati, e lasciateli raffreddare.
5. Preparare la vinaigrette
Scolate l’uvetta e conservate il succo d’arancia. Aggiungete al succo l’aceto di mele e l’olio extravergine di oliva. Salate e frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere un’emulsione omogenea.
6. Assemblare l’insalata
Scolate i finocchi e metteteli in una ciotola capiente. Unite l’uvetta, le fettine di arancia, i pinoli e i semi di zucca. Condite con la vinaigrette preparata e mescolate delicatamente.
Conservazione
L’insalata va servita subito dopo la preparazione. In caso di necessità, potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di un giorno. La congelazione non è consigliata.
Consiglio
Potete arricchire l’insalata aggiungendo olive nere a pezzetti o pomodori secchi tritati per un tocco in più. Un pizzico di pepe nero macinato fresco può esaltare ulteriormente i sapori.
Buon appetito!