Un piatto fresco, leggero e profumatissimo, perfetto per accompagnare secondi di pesce o da gustare come antipasto raffinato.
Difficoltà: Facile
Tempo totale: 20 minuti
Cottura: Non necessaria
Dosi: 6 persone
Costo: Basso
Ingredienti
- 5-6 arance (un mix tra bionde e sanguigne per un contrasto di colori e sapori)
- 1 bulbo di finocchio (tagliato sottilissimo, preferibilmente con mandolina)
- 1 cipolla rossa (tagliata a fettine sottili)
- 1 tazza di olive nere o verdi (denocciolate o intere)
- 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale marino o sale kosher q.b.
- Pepe nero macinato fresco q.b.
- ½ cucchiaino di peperoncino in fiocchi (opzionale)
- ½ tazza di prezzemolo fresco tritato
- Aceto balsamico q.b. (opzionale, per un tocco di acidità)
Preparazione passo dopo passo
1. Preparazione delle arance
- Sbucciare le arance con un coltello affilato, rimuovendo la parte bianca e i filamenti.
- Tagliarle a fette di circa ½ cm di spessore, eliminando eventuali semi e membrane bianche.
2. Preparazione degli altri ingredienti
- Affettare sottilmente il finocchio, utilizzando una mandolina per ottenere fette sottilissime e uniformi.
- Tagliare la cipolla rossa a fettine molto sottili, per renderla più delicata nel gusto.
3. Assemblaggio dell’insalata
- Disporre le fette di arancia su un grande piatto da portata.
- Distribuire sopra il finocchio e la cipolla in modo uniforme.
- Aggiungere le olive, distribuendole tra gli altri ingredienti.
- Condire con sale, pepe e peperoncino a piacere.
- Irrorare con olio extravergine d’oliva e, se gradito, qualche goccia di aceto balsamico per un contrasto dolce-acidulo.
- Completare con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.
4. Riposo e servizio
- Lasciare riposare per almeno 10 minuti prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.
Varianti & Consigli
- Per un sapore più intenso, aggiungere qualche cappero o delle mandorle tostate per un tocco croccante.
- Per una consistenza più croccante, sostituire il finocchio con sedano o indivia belga.
- Per rendere l’insalata un piatto unico, servirla su un letto di rucola o aggiungere cubetti di feta o primo sale.
- Conservazione: L’insalata si conserva in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico, ma senza condimenti per mantenerla più fresca.
Un piatto colorato, leggero e delizioso, che porta tutto il sapore della Sicilia sulla tua tavola.
Buon appetito e buon viaggio nei sapori siciliani!