Un piatto semplice, veloce e gustoso: il gratin di zucchine è un contorno cremoso e leggero che si prepara in soli 30 minuti. Ideale per tutta la famiglia, può essere servito anche come secondo vegetariano o piatto unico leggero. La combinazione di zucchine grattugiate, cipolle dolci e formaggio filante crea una consistenza morbida con una deliziosa crosticina dorata in superficie.
Ingredienti (per 4 porzioni)
- 4 zucchine (non sbucciate)
- 3 cipolle
- 1 noce di burro
- 2 uova
- 2 cucchiai di panna fresca (oppure yogurt greco per una versione più leggera)
- 100 g di groviera grattugiata
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
Preparazione passo passo
1. Appassire le cipolle
Affetta le cipolle sottilmente e falle cuocere in padella a fuoco basso con una noce di burro. Mescola spesso e lascia cuocere per circa 10 minuti, finché diventano morbide e traslucide. Questo passaggio dona dolcezza e gusto al gratin.
2. Cuocere le zucchine
Lava accuratamente le zucchine e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Aggiungile alle cipolle in padella e cuoci per altri 5 minuti, mescolando spesso per far evaporare l’acqua in eccesso. Se le zucchine risultano troppo acquose, puoi anche strizzarle leggermente prima della cottura.
3. Preparare la crema al formaggio
In una ciotola capiente, sbatti le uova con la panna (o lo yogurt greco), aggiungi il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
4. Assemblare il gratin
Versa le zucchine e cipolle cotte in una pirofila leggermente imburrata, distribuendole in modo uniforme. Copri con il composto di uova e formaggio, livellando bene la superficie con una spatola.
5. Cottura
Inforna in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 15–20 minuti, o fino a quando la superficie sarà ben dorata. Per ottenere una crosticina ancora più croccante, attiva il grill per gli ultimi 2 minuti di cottura.
Consigli e varianti
- Zucchine ben asciutte: dopo averle grattugiate, strizzale con le mani o in un canovaccio pulito per eliminare l’acqua in eccesso.
- Aromi: arricchisci il sapore con una grattugiata di noce moscata o con erbe fresche come timo, basilico o maggiorana.
- Formaggi alternativi: se non hai il groviera, puoi usare fontina, emmental o anche un mix di parmigiano e mozzarella.
- Versione più leggera: sostituisci la panna con yogurt greco e usa formaggio light per ridurre grassi e calorie.
- Preparazione in anticipo: puoi prepararlo anche in anticipo e riscaldarlo al momento di servire. È ottimo anche tiepido.
Come servirlo
- Servi il gratin ben caldo, decorato con erbe fresche tritate (come prezzemolo o basilico) e una spolverata di formaggio grattugiato.
- Accompagnalo con pane rustico tostato o una fresca insalata mista per completare il pasto.
- Perfetto come contorno per secondi piatti di carne o pesce, o come portata vegetariana principale.