Un piatto tradizionale toscano, semplice e genuino, dove il protagonista è un impasto delicato di ricotta e spinaci. Il nome « gnudi » significa « nudi » in dialetto toscano, poiché sono come ravioli senza la pasta esterna.
Ingredienti (per 4 persone):
- 400 g di ricotta fresca (preferibilmente di bufala o vaccina)
- 300 g di spinaci freschi (o erbette)
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 1 uovo
- 100 g di farina 00 (più quella per infarinare)
- Sale e pepe q.b.
- Un pizzico di noce moscata (facoltativo)
- Burro e salvia (per condire)
Preparazione:
1️⃣ Preparare gli spinaci:
- Lava accuratamente gli spinaci e cuocili in una padella con un filo d’acqua per pochi minuti, finché non saranno appassiti.
- In alternativa, sbollentali in acqua salata per 1-2 minuti.
- Scolali, strizzali bene per eliminare tutta l’acqua in eccesso e tritali finemente con un coltello.
2️⃣ Preparare l’impasto:
- In una ciotola capiente, unisci la ricotta ben scolata, gli spinaci tritati, il parmigiano grattugiato, l’uovo e la farina.
- Mescola energicamente fino a ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso.
- Aggiusta di sale, pepe e, se piace, una grattugiata di noce moscata.
3️⃣ Formare gli gnudi:
- Infarina leggermente il piano di lavoro.
- Prendi piccole porzioni di impasto (grandi come una noce), forma delle palline e appiattiscile leggermente per ottenere una forma simile a uno gnocco.
- Passa ogni gnudo nella farina per evitare che si attacchi durante la cottura.
4️⃣ Cuocere gli gnudi:
- Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata.
- Tuffa delicatamente gli gnudi pochi alla volta e cuocili per 2-3 minuti.
- Sono pronti quando salgono in superficie.
- Scolali con una schiumarola per non romperli.
5️⃣ Preparare il condimento:
- In una padella, sciogli una generosa noce di burro con alcune foglie di salvia.
- Lascia insaporire finché il burro non diventa leggermente dorato e profumato.
6️⃣ Servire:
- Trasferisci delicatamente gli gnudi nella padella con il burro e la salvia.
- Mescola con cura per farli insaporire bene senza romperli.
- Servili caldi, con una spolverata di parmigiano grattugiato per completare.
Consigli:
- Ricotta: Assicurati che la ricotta sia ben scolata per evitare un impasto troppo umido.
- Varianti: Puoi sostituire gli spinaci con bietole o erbette di campo.
- Condimento: Oltre al burro e salvia, puoi aggiungere una grattugiata di scorza di limone per un tocco fresco.
- Conservazione: Gli gnudi si conservano in frigorifero crudi per 1 giorno, leggermente infarinati e coperti.
#Gnudi #RicettaToscana #RicottaESpinaci #CucinaItaliana #PiattoTradizionale
Buon appetito!