Gnudi Toscani

Gli gnudi toscani, un piatto della tradizione contadina, sono morbidi e delicati, perfetti per chi ama i sapori autentici.


Ingredienti

Per gli gnudi:

  • 320 g di ricotta vaccina (o di pecora)
  • 200 g di spinaci lessati e strizzati
  • 40 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 100 g di parmigiano Reggiano DOP
  • Sale: q.b.
  • Pepe: q.b.
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 20 g di burro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 30 g di farina 00 (per la lavorazione)

Per il condimento:

  • 70 g di burro
  • 10 foglie di salvia
  • 40 g di parmigiano Reggiano DOP

Preparazione

1. Preparare gli spinaci

  • Tritate finemente gli spinaci lessati e strizzati.
  • Fateli insaporire in una padella con 20 g di burro e uno spicchio d’aglio schiacciato.
  • Rimuovete l’aglio e lasciate raffreddare gli spinaci.

2. Preparare il composto per gli gnudi

  • In una ciotola, unite la ricotta, il parmigiano grattugiato, l’uovo, il pepe, la noce moscata e gli spinaci raffreddati.
  • Aggiungete la farina setacciata e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Regolate di sale.

3. Formare gli gnudi

  • Infarinatevi le mani e formate delle palline grandi quanto una noce.
  • Disponetele su un vassoio spolverizzato di farina per evitare che si attacchino.
  • Mettete gli gnudi in frigorifero per almeno 30 minuti.

4. Preparare il condimento

  • Portate a bollore una pentola d’acqua salata.
  • Nel frattempo, sciogliete il burro in una padella capiente con le foglie di salvia lavate e asciugate.

5. Cuocere gli gnudi

  • Immergete delicatamente gli gnudi nell’acqua bollente.
  • Raccoglieteli con una schiumarola appena salgono a galla (circa 2-3 minuti).
  • Trasferiteli nella padella con il burro e la salvia, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per creare un’emulsione cremosa.

6. Servire

  • Servite subito gli gnudi caldi, spolverizzati con parmigiano grattugiato.

Consigli

  • Per una consistenza più compatta, lasciate scolare la ricotta per qualche ora prima di utilizzarla.
  • Gli gnudi possono essere preparati in anticipo e conservati in frigorifero fino al momento della cottura.
  • Per una variante più saporita, potete aggiungere pancetta croccante o una spolverata di pepe nero appena macinato al condimento.

Buon appetito!