Il Gnocco Fritto è una delle ricette più amate della cucina emiliana, perfetto da gustare con salumi, formaggi e un bicchiere di Lambrusco. Tradizionalmente fritto nello strutto, oggi si prepara anche con olio vegetale per una versione più leggera.
Ingredienti (per circa 50 pezzi)
Per l’impasto
- 500 g di farina tipo 0
- 35 g di strutto (o olio per una versione alternativa)
- 125 ml di acqua
- 100 ml di latte intero
- 12 g di lievito per preparazioni salate
- 5 g di zucchero
- 15 g di sale fino
Per friggere
- Olio di semi q.b. (o strutto per la versione tradizionale)
Preparazione Passo Dopo Passo
Preparare l’impasto
In una ciotola, mescolare la farina, il lievito, lo zucchero e il sale.
Aggiungere lo strutto e lavorarlo con le mani fino a ottenere un composto sabbioso.
Versare gradualmente acqua e latte, mescolando con una forchetta.
Trasferire l’impasto su una spianatoia infarinata e impastare per 10 minuti, fino a ottenere un panetto liscio.
Lievitazione
Mettere l’impasto in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo fresco per almeno 1 ora (può anche riposare fino a 12 ore per un sapore più intenso).
Formare il Gnocco Fritto
Stendere l’impasto con un mattarello fino a uno spessore di circa 2 mm.
Con una rotella dentata, ritagliare dei rettangoli di circa 8×7 cm.
Lasciare riposare i pezzi di impasto per 10 minuti prima di friggerli.
Friggere il Gnocco Fritto
Scaldare abbondante olio di semi a 170°C (oppure strutto per la versione classica).
Friggere 3-4 pezzi alla volta, girandoli quando diventano dorati (circa 1 minuto per lato).
Scolare il gnocco fritto su carta assorbente.
Servire
Il gnocco fritto va servito caldo con:
- Salumi: prosciutto crudo, mortadella, salame
- Formaggi morbidi: stracchino, squacquerone, gorgonzola
- Dolce: miele o marmellata per una versione golosa
Consigli Utili
- Versione senza strutto? Sostituirlo con olio extravergine d’oliva nell’impasto.
- Conservazione: Il gnocco fritto è più buono appena fatto, ma si può congelare l’impasto crudo e scongelarlo prima della cottura.
- Versione più leggera: Cuocerlo in forno statico a 200°C per 15 minuti fino a doratura.
Buona preparazione!