– La Tradizione della Montagna nel PiattoMorbidi, rustici e avvolti da burro e formaggio: un piatto che profuma di baita e di sapori autentici del Nord Italia.
Ingredienti (per 4 persone)
Per gli gnocchi:
- 450 ml di acqua
- 500 g di farina 00
- 5 g di sale fino
Per il condimento:
- 150 g di burro
- Salvia fresca q.b.
- 75 g di Monte Veronese Stravecchio grattugiato
- 75 g di Grana Padano DOP grattugiato
Tempi
- Preparazione: 30 minuti
- Cottura: 12–15 minuti
- Difficoltà: Facile
- Costo: Basso
Preparazione passo passo
1. Prepara l’impasto
Scalda l’acqua fino a circa 70°C.
In una ciotola capiente unisci la farina e il sale, poi versa l’acqua poco alla volta, mescolando energicamente con un mestolo di legno.
L’impasto deve risultare appiccicoso ma compatto: sbattilo con vigore per qualche minuto per ottenere una consistenza più elastica e ben amalgamata.
Consiglio utile: se l’impasto è troppo liquido, aggiungi un cucchiaio di farina; se è troppo denso, unisci poca acqua calda.
2. Forma gli gnocchi
Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata.
Con un cucchiaio bagnato preleva piccole porzioni d’impasto e tuffale direttamente nell’acqua bollente.
Cuoci per 12–15 minuti: quando salgono a galla e risultano teneri, sono pronti.
Scolali con delicatezza.
3. Prepara il condimento
In una padella fai fondere il burro a fuoco medio.
Quando inizia a prendere colore, aggiungi le foglie di salvia e lasciale dorare leggermente.
Spegni il fuoco e lascia insaporire.
Trucco di malga: se hai a disposizione burro d’alpeggio, il profumo sarà più intenso e caratteristico.
4. Assembla il piatto
In una ciotola mescola i due formaggi grattugiati.
In ogni piatto disponi un leggero strato di formaggio sul fondo.
Adagia gli gnocchi ben scolati e ancora caldi, cospargili con il resto del formaggio e irrora con il burro caldo alla salvia.
Il formaggio inizierà a sciogliersi leggermente, creando una crema delicata e saporita.
Abbinamento consigliato:
Un vino rosso locale, come un Valpolicella Classico o un Teroldego Rotaliano, accompagnerà perfettamente i sapori intensi del piatto.
Conservazione
Conserva gli gnocchi già cotti in frigorifero per un massimo di 24 ore, chiusi in un contenitore ermetico.
Non si consiglia la congelazione, perché la consistenza degli gnocchi perderebbe morbidezza e tenuta.
Varianti e consigli utili
- Puoi sostituire i formaggi indicati con Asiago stagionato, Piave vecchio, Bitto o semplicemente usare solo Grana.
- Per una versione vegetariana, accertati che i formaggi utilizzati non contengano caglio animale.
- Aggiungi un pizzico di noce moscata o qualche fogliolina di timo fresco al burro per un profumo in più.
- Per un tocco sorprendente, puoi versare un cucchiaino di miele millefiori sopra ogni porzione: il contrasto dolce-salato è delizioso.