Un primo piatto elegante e gustoso che profuma di mare, perfetto per occasioni speciali come la Vigilia o una cena raffinata.
Ingredienti per 4 persone
Per gli gnocchi di semola:
- 1 kg di patate
- 500 g di semola di grano duro rimacinata
- 2 tuorli
Per il ragù di scorfano:
- 1 kg di scorfano intero
- 500 g di pomodorini ciliegino
- 4 spicchi d’aglio
- 1 scorza di limone
- 2 rametti di rosmarino
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
Per servire:
- Bottarga di muggine q.b.
Preparazione passo-passo:
- Preparazione dello scorfano:
Lava e squama lo scorfano sotto acqua fredda corrente, asciugalo ed evisceralo. Disponilo in una teglia con olio, aglio, rosmarino, scorza di limone, sale e pepe. Aggiungi i pomodorini tagliati e cuoci in forno statico a 150°C per 45 minuti (oppure a 165°C con vapore al 50% per 25 minuti). - Cottura delle patate:
Lessale con la buccia per 20-25 minuti. Una volta cotte, sbucciale e schiacciale ancora calde su una spianatoia. Lascia raffreddare qualche minuto. - Preparazione degli gnocchi:
Unisci alle patate i tuorli e la semola. Impasta fino a ottenere un composto liscio. Forma dei filoncini, taglia a tocchetti di 2 cm e disponili su un canovaccio infarinato. - Preparazione del ragù:
Dopo la cottura dello scorfano, separa delicatamente la polpa eliminando spine e lische. In una padella, versa i pomodorini cotti con il sughetto e scaldali. - Cottura degli gnocchi:
Tuffali in acqua bollente salata e scolali appena salgono a galla. Trasferiscili nella padella con i pomodorini. - Finitura del piatto:
Aggiungi abbondante bottarga grattugiata, salta gli gnocchi a fiamma vivace, poi unisci la polpa di scorfano a fuoco spento. Mescola e servi con un’altra grattugiata di bottarga.
Consigli e Varianti:
- Usa pomodorini gialli per un tocco di colore e dolcezza!
- Se preferisci, puoi usare gnocchi già pronti per velocizzare la preparazione.
- La bottarga di muggine esalta il gusto, ma puoi sostituirla con bottarga di tonno per un gusto più deciso.
- Se non hai forno a vapore, basta il forno statico tradizionale!
Conservazione:
Meglio gustarli appena fatti, ma si conservano in frigo per massimo 1 giorno.
Perfetti per:
- Una cena gourmet
- Il menù della Vigilia
- Occasioni speciali dove stupire con eleganza!