Ghiaccioli allo Yogurt – Ricetta Semplice e Naturale

I ghiaccioli allo yogurt sono una deliziosa alternativa ai classici gelati industriali: leggeri, genuini e facilissimi da realizzare, sono perfetti per rinfrescarsi nei mesi caldi. La loro preparazione richiede solo pochi ingredienti e consente infinite varianti, con frutta fresca di stagione e un tocco personale. Adatti a tutta la famiglia, sono ideali come merenda estiva, dessert leggero o spuntino rinfrescante.


Ingredienti (per circa 6 ghiaccioli)

  • 500 g di yogurt bianco naturale (oppure yogurt greco per una consistenza più densa)
  • 2-3 cucchiai di miele (oppure zucchero, secondo il proprio gusto)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • Frutta fresca a piacere: fragole, pesche, mirtilli, lamponi, kiwi, mango, ecc.
  • 1 cucchiaio di succo di limone (opzionale, utile per esaltare il gusto e mantenere il colore della frutta)

Tempi di preparazione

  • Preparazione: circa 15 minuti
  • Congelamento: minimo 4-6 ore (meglio se tutta la notte)
  • Conservazione: fino a 2 settimane in freezer
  • Difficoltà: Facile

Preparazione passo dopo passo

1. Prepara la base di yogurt

Versa lo yogurt in una ciotola capiente.
Aggiungi il miele (o lo zucchero) e, se desideri, l’estratto di vaniglia per una nota aromatica.
Mescola bene fino a ottenere una crema omogenea e liscia.
Assaggia il composto e regola di dolcezza secondo il tuo gusto personale.

2. Prepara la frutta

Lava con cura la frutta scelta.
Puoi tagliarla a cubetti piccoli se desideri un effetto « a pezzetti », oppure frullarla per ottenere una purea vellutata.
Aggiungi eventualmente il succo di limone, che aiuta a mantenere il colore brillante della frutta e dona una piacevole nota fresca.
Frutti come fragole, lamponi, mango, pesche e kiwi si prestano molto bene sia tagliati che frullati.

3. Assembla i ghiaccioli

Versa lo yogurt negli stampi da ghiacciolo, riempiendoli per circa due terzi.
Aggiungi i pezzetti di frutta oppure alterna cucchiai di purea di frutta allo yogurt per ottenere un effetto variegato.
Per un aspetto marmorizzato, mescola delicatamente con uno stecchino all’interno dello stampo.
Inserisci i bastoncini da ghiacciolo (se non sono integrati nello stampo).

4. Congela

Riponi gli stampi in freezer per almeno 4-6 ore, finché i ghiaccioli non saranno completamente solidi.
Per un risultato ottimale, è preferibile lasciarli congelare tutta la notte.

5. Sforma e servi

Per sformare facilmente i ghiaccioli, immergi brevemente gli stampi in acqua calda per 5-10 secondi (senza bagnare il contenuto).
Estrai delicatamente i ghiaccioli e servili subito, per una merenda rinfrescante e naturale.


Idee per personalizzare

  • Effetto arcobaleno: alterna strati di frutta diversa (come fragole, mango, kiwi) per un effetto multicolore divertente.
  • Golosi: immergi la punta dei ghiaccioli in cioccolato fondente fuso e cospargi con granella di nocciole o cocco.
  • Freschi: aggiungi foglie di menta tritate finemente al composto di yogurt o alla frutta.
  • Esotici: utilizza yogurt al cocco e purea di ananas o mango per un ghiacciolo dal gusto tropicale.
  • Per bambini: usa stampini divertenti e aggiungi piccole scaglie di cereali o frutta essiccata per una nota croccante.

Consigli utili

  • Utilizza yogurt intero per una consistenza più cremosa e soddisfacente.
  • Evita di dolcificare troppo: la frutta è già naturalmente zuccherina, soprattutto se molto matura.
  • Non riempire completamente gli stampi: il composto si espanderà leggermente durante la congelazione.
  • Se non disponi di stampi da ghiacciolo, puoi usare semplici bicchieri di plastica e bastoncini di legno: funzionano perfettamente.