Gelo di Limone con Pistacchi – Il Dolce Siciliano Fresco e Profumato

Ingredienti (per 6 persone):

  • 6 limoni dolci non trattati
  • 1 litro scarso d’acqua
  • 300 g di zucchero
  • 80 g di amido per dolci
  • 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancio
  • 60 g di pistacchi sgusciati
  • Olio di mandorle q.b. (per ungere lo stampo)

Preparazione passo passo:

  1. Infusione dei limoni
    Lava bene i limoni, grattugia la scorza e taglia gli spicchi a pezzetti. Metti tutto in una ciotola capiente con circa 900 ml d’acqua, copri e lascia in infusione per una notte intera a temperatura ambiente.
    Consiglio: Usa limoni biologici per evitare residui di pesticidi.
  2. Preparazione del gelo
    Il giorno dopo filtra il liquido in una casseruola. Aggiungi lo zucchero e l’amido per dolci, mescolando con una frusta fino a ottenere una miscela liscia senza grumi.
  3. Cottura
    Metti la casseruola sul fuoco medio e porta a ebollizione mescolando costantemente fino a quando la crema si addensa. Togli dal fuoco e lascia intiepidire leggermente. Aggiungi l’acqua di fiori d’arancio e mescola bene.
  4. Riposo in frigo
    Spennella uno stampo con un filo d’olio di mandorle (o olio neutro) e versa il composto. Livella e lascia raffreddare completamente, poi riponi in frigorifero per almeno 12 ore.
  5. Decorazione e servizio
    Scottate i pistacchi per qualche secondo in acqua bollente, pelali e tritali grossolanamente. Sforma il gelo su un piatto da portata e cospargilo con la granella di pistacchi. Decora con foglie di limone o menta fresca.

Consigli e astuzie:

  • Il segreto per un gusto perfetto è la qualità dei limoni: devono essere dolci, succosi e profumati.
  • Puoi aggiungere anche scorza grattugiata fresca al momento del servizio per un extra aroma!
  • Per una variante originale, prova a mescolare una parte di succo di limone con succo d’arancia o lime.
  • Per un effetto scenografico, servi il gelo in bicchierini monoporzione trasparenti, con pistacchi sul fondo e sopra.

Come gustarlo
Servi il gelo di limone freddissimo, perfetto come dessert fine pasto, accompagnato da un biscotto secco alle mandorle o da un calice di Malvasia dolce di Sicilia.