Il Gâteau Breton è un dolce tradizionale della Bretagna, famoso per il suo gusto ricco e burroso, la consistenza fondente e la semplicità rustica. Si tratta di una torta densa e compatta, dal sapore pieno, perfetta da servire con una tazza di tè o caffè. In questa versione, il burro salato conferisce un contrasto unico che bilancia la dolcezza e regala un profilo aromatico profondo.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 200 g di zucchero semolato
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g circa)
- 1 pizzico di sale fino
- 4 tuorli d’uovo
- 150 g di burro semi-salato, fuso
- 1 cucchiaio di rum (facoltativo)
Per la doratura:
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaio di latte intero
Preparazione passo passo
1. Prepara gli ingredienti secchi
- In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito.
- Aggiungi un pizzico di sale e mescola.
- Tieni da parte.
2. Sbatti i tuorli con lo zucchero
- In una seconda ciotola, sbatti i 4 tuorli con lo zucchero fino a ottenere una massa chiara, gonfia e spumosa. Puoi usare una frusta elettrica o manuale.
- Aggiungi il burro fuso (lasciato intiepidire) e, se lo desideri, il cucchiaio di rum.
- Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Incorpora la farina
- Versa poco alla volta gli ingredienti secchi nel composto di uova e burro.
- Lavora l’impasto con un cucchiaio di legno o con le mani, fino a ottenere una consistenza morbida ma compatta.
- L’impasto risulterà piuttosto denso, simile a una pasta frolla morbida.
4. Prepara lo stampo
- Preriscalda il forno statico a 180°C.
- Imburra e infarina uno stampo da torta rotondo da 22 cm di diametro (meglio se a cerniera).
- Versa l’impasto nello stampo e livella accuratamente la superficie con una spatola o con il dorso di un cucchiaio bagnato, per ottenere uno strato uniforme.
5. Spennella la superficie
- In una piccola ciotola, mescola un tuorlo con un cucchiaio di latte.
- Spennella la superficie della torta con il composto di tuorlo e latte, in modo uniforme.
- Per un effetto tradizionale, puoi tracciare delicatamente un motivo a rombi con i rebbi di una forchetta o con la punta di un coltello.
6. Cottura
- Inforna la torta a 180°C per circa 30–35 minuti.
- La superficie deve risultare ben dorata.
- Fai la prova stecchino: inserito al centro, deve uscire asciutto.
- Se la superficie si colora troppo rapidamente, copri leggermente con un foglio di alluminio a metà cottura.
7. Raffreddamento
- Una volta cotta, lascia intiepidire la torta nello stampo per circa 10 minuti.
- Sformala con attenzione e lasciala raffreddare completamente su una gratella.
Come gustarlo
Il Gâteau Breton è ottimo servito tiepido, ma raggiunge la sua consistenza migliore a temperatura ambiente dopo qualche ora. Ideale come dolce da credenza, accompagna perfettamente una tazza di tè nero, un caffè forte o una tisana profumata. Può essere conservato per diversi giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.
Consigli e varianti
- Burro salato: il burro semi-salato è essenziale per il gusto caratteristico. Se non lo trovi, puoi usare burro normale aggiungendo un pizzico abbondante di sale all’impasto.
- Aromi: oltre al rum, puoi provare a sostituirlo con liquore all’arancia, alla vaniglia o con una scorza di limone grattugiata per una versione più fresca.
- Farina alternativa: per un tocco rustico, sostituisci parte della farina 00 con farina di farro o integrale (fino al 30% del totale).
- Conservazione: questa torta si conserva bene per 4–5 giorni. Il gusto migliora dopo 24 ore, quando gli aromi si armonizzano.
- Presentazione: puoi accompagnarla con frutta fresca, panna montata, o una composta di prugne o fichi per rievocare i contrasti dolce-salato tipici della cucina bretone.