GARMUGIA LUCCHESE – ZUPPA RUSTICA DI PRIMAVERA

La garmugia è una zuppa originaria di Lucca, perfetta per celebrare i prodotti freschi della primavera. Si tratta di un piatto contadino, semplice ma saporito, che unisce carciofi, asparagi, fave e piselli con carne macinata di vitello e pancetta. Un comfort food che racconta la tradizione toscana in ogni cucchiaio.


Ingredienti (per 4 persone)

  • 4 carciofi
  • 150 g di asparagi
  • 150 g di fave sgusciate
  • 150 g di piselli freschi
  • 150 g di carne macinata di vitello
  • 100 g di pancetta a cubetti
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione passo-passo

1. Pulizia delle verdure

Inizia dai carciofi: elimina le foglie esterne più dure, accorcia i gambi e rimuovi la barba interna. Tagliali a fettine sottili e immergili in una ciotola con acqua e succo di limone per evitare che anneriscano.

Lava e monda gli asparagi, tagliandoli a rondelle e tenendo da parte le punte. Sgrana fave e piselli. Trita finemente il cipollotto fresco.

2. Soffritto ricco

In un tegame ampio, scalda un filo di olio extravergine d’oliva. Aggiungi il cipollotto tritato e la pancetta a cubetti. Fai rosolare dolcemente a fuoco medio, finché la pancetta diventa dorata e il cipollotto ben appassito.

Aggiungi la carne macinata di vitello e mescola bene per rosolarla uniformemente. Cuoci per circa 5-7 minuti, sgranando la carne con un cucchiaio di legno.

3. Unione delle verdure

Aggiungi i carciofi scolati e le rondelle di asparagi al soffritto. Mescola per far insaporire, poi unisci le fave e i piselli freschi.

Fai cuocere tutto insieme per circa 5 minuti, a fuoco medio, mescolando delicatamente per non rompere le verdure.

4. Cottura della zuppa

Versa il brodo vegetale caldo nella pentola, copri con un coperchio e lascia cuocere per circa 15 minuti a fuoco dolce.

Trascorso questo tempo, aggiungi le punte degli asparagi, regola di sale e pepe e continua la cottura per altri 15 minuti. La consistenza finale deve essere cremosa, non troppo liquida né eccessivamente asciutta.

5. Servizio

Servi la garmugia ben calda, completandola con un filo d’olio extravergine a crudo. Puoi accompagnarla con crostini di pane rustico o aggiungere una spolverata di pecorino stagionato per un gusto ancora più deciso.


Consigli e varianti

  • Croccantezza perfetta: aggiungi le punte di asparago solo negli ultimi minuti per mantenerle morbide ma sode.
  • Versione vegetariana: elimina pancetta e carne e aumenta leggermente la quantità di fave e piselli per ottenere un piatto leggero ma gustoso.
  • Aromi extra: una grattugiata di pecorino toscano o un filo di pepe nero appena macinato valorizzano ulteriormente il piatto.
  • Verdure di stagione: puoi aggiungere anche qualche foglia di lattuga novella o zucchine primaverili a cubetti.

Conservazione

La garmugia si conserva in frigorifero per circa due giorni. Al momento di servirla nuovamente, riscaldala dolcemente con l’aggiunta di un mestolo di brodo o acqua calda per riportarla alla giusta consistenza.


Tempi di preparazione

  • Preparazione: 20 minuti
  • Cottura: 35 minuti
  • Difficoltà: Facile
  • Porzioni: 4