GARGANELLI AGLI ASPARAGI E GORGONZOLA

Un primo piatto cremoso e avvolgente, che celebra i profumi della primavera con la dolcezza degli asparagi freschi e l’intensità del gorgonzola dolce. Facile da realizzare, è ideale per una cena vegetariana ricercata o un pranzo elegante in famiglia.


Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di garganelli all’uovo
  • 1 scalogno
  • 300 g di asparagi freschi
  • 200 g di gorgonzola dolce
  • Maggiorana fresca (qualche fogliolina)
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento

  1. Preparazione degli ingredienti
    Tagliare il gorgonzola a cubetti e lasciarlo a temperatura ambiente per circa 30 minuti per facilitarne la fusione.
    Mondare gli asparagi, eliminando la parte più dura del gambo. Tagliare i gambi a rondelle di circa mezzo centimetro e tenere le punte intere.
    Affettare finemente lo scalogno.
  2. Cottura delle verdure
    In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva. Unire lo scalogno e farlo appassire dolcemente a fuoco basso per 2–3 minuti.
    Aggiungere le rondelle di asparagi e un pizzico di sale. Mescolare e cuocere per circa 10 minuti, finché saranno tenere ma ancora consistenti.
    Unire le punte degli asparagi solo negli ultimi 2–3 minuti per mantenerle croccanti.
  3. Cottura della pasta
    Cuocere i garganelli in abbondante acqua salata. Scolarli al dente, circa 2 minuti prima del tempo indicato, tenendo da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura.
  4. Mantecatura con il gorgonzola
    Trasferire la pasta nella padella con gli asparagi. Aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura e mescolare bene per amalgamare.
    Spegnere il fuoco e unire il gorgonzola a cubetti. Mescolare con cura fino a ottenere una crema vellutata e uniforme. È importante non cuocere il gorgonzola a fiamma alta per evitare che si separi.
  5. Finitura e impiattamento
    Servire la pasta ben calda, guarnendo con una macinata di pepe nero, foglioline di maggiorana tritate e, se desiderato, una leggera spolverata di parmigiano grattugiato o alcune noci tostate tritate grossolanamente per aggiungere un contrasto croccante.

Consigli e varianti

  • Per una crema ancora più morbida, lasciare il gorgonzola fuori dal frigorifero per almeno mezz’ora prima dell’uso.
  • Per un gusto più delicato, è possibile sostituire parte del gorgonzola con robiola o ricotta vaccina.
  • Se si preferisce una nota più intensa, è consigliato l’uso di gorgonzola piccante, eventualmente bilanciato con qualche goccia di succo di limone fresco.
  • Le punte degli asparagi sono un elemento decorativo e aromatico: cuocerle brevemente garantisce la giusta consistenza.
  • Non eccedere con il sale: il gorgonzola è già naturalmente sapido.

Conservazione

Il piatto va gustato appena preparato per assaporarne al meglio la cremosità. Eventuali avanzi possono essere conservati in frigorifero per massimo un giorno in un contenitore ermetico. Si sconsiglia il congelamento, in quanto la crema potrebbe perdere la sua consistenza.


Ideale per

Questo piatto è perfetto per pranzi primaverili, cene vegetariane ricche di sapore o per stupire con una proposta originale in un menù elegante ma semplice da realizzare.