Fusone – Dolcetti pugliesi alla ricotta

Ricetta per circa 20 pezzi


Ingredienti

Per la pasta:

  • 500 g di farina di grano tenero
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro fuso
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 100 ml di vino bianco secco (oppure vino dolce)
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • Olio di semi per friggere

Per il ripieno:

  • 300 g di ricotta fresca (meglio se di pecora)
  • 150 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • Cannella in polvere (facoltativa, quanto basta)

Per decorare:

  • Zucchero a velo
  • Miele o sciroppo (facoltativi)

Preparazione

1. Prepara l’impasto

In una ciotola capiente, mescolare la farina con il lievito per dolci, il sale e la scorza grattugiata di limone.

In un’altra ciotola, sbattere le uova con lo zucchero, l’essenza di vaniglia e il burro fuso ormai intiepidito.

Unire gli ingredienti liquidi a quelli secchi, amalgamando con cura. Aggiungere il vino bianco a filo, poco per volta, fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile, liscio ed elastico.

Formare una palla, coprire con pellicola o un canovaccio pulito, e lasciar riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.


2. Prepara il ripieno

Setacciare la ricotta (soprattutto se molto fresca) in una ciotola. Aggiungere lo zucchero, la scorza di limone e la vaniglia. Mescolare con un cucchiaio o una spatola fino a ottenere una crema omogenea.

A piacere, aggiungere un pizzico di cannella per dare al ripieno un profumo speziato e avvolgente.

Conservare il ripieno in frigorifero fino al momento dell’utilizzo.


3. Forma i dolcetti

Riprendere l’impasto e dividerlo in porzioni. Formare delle palline e stenderle su un piano leggermente infarinato in dischi sottili del diametro di circa 5-7 cm.

Mettere un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco.

Chiudere il dolcetto a mezzaluna o a forma di pacchettino, sigillando accuratamente i bordi con i rebbi di una forchetta per evitare fuoriuscite in cottura.

Disporre i dolcetti su un canovaccio leggermente infarinato, coprendoli con un altro panno pulito.


4. Friggi i Fusone

Scaldare abbondante olio di semi in una padella o casseruola profonda, portandolo alla temperatura di circa 170-180°C.

Friggere pochi fusone alla volta, girandoli durante la cottura per una doratura uniforme. Bastano 3-4 minuti per ottenere una superficie croccante e ben dorata.

Scolare i dolci con una schiumarola e adagiarli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.


5. Decora e servi

Spolverare i dolcetti con abbondante zucchero a velo.

In alternativa, per una versione ancora più golosa, si possono spennellare con miele leggermente intiepidito o uno sciroppo dolce, lasciandoli poi asciugare su una gratella.

Servire tiepidi o a temperatura ambiente.


Consigli e varianti

  • Ricotta: quella di pecora è più saporita e asciutta, perfetta per i ripieni. Se si usa ricotta vaccina, farla scolare bene in un colino per almeno 1-2 ore prima di utilizzarla.
  • Aromi alternativi: si può sostituire la vaniglia con liquore all’amaretto, anice, Strega o grappa, da aggiungere all’impasto o al ripieno per una nota più intensa.
  • Forme: oltre alle mezzelune classiche, si possono realizzare piccoli ravioli quadrati o triangoli decorati con incisioni.
  • Frittura perfetta: utilizzare un termometro da cucina per controllare la temperatura dell’olio, evitando che i dolcetti si brucino fuori restando crudi all’interno.

Conservazione

I fusone sono migliori se consumati in giornata, ma si conservano bene per 2-3 giorni in un contenitore ermetico, meglio se di latta, in luogo fresco e asciutto.

Si possono anche riscaldare per qualche minuto in forno a bassa temperatura (140°C) per renderli nuovamente fragranti, oppure gustarli a temperatura ambiente.


Presentazione

Disporli su un vassoio rivestito di carta pizzo bianca, con una spolverata generosa di zucchero a velo. Per una presentazione elegante e rustica, si possono aggiungere foglie di limone fresco o piccoli fiori secchi.


I Fusone pugliesi sono un esempio perfetto di come la pasticceria tradizionale italiana sappia essere semplice ma ricca di gusto. La loro combinazione di impasto friabile e ripieno cremoso alla ricotta conquista ogni palato. Ideali da offrire durante le feste, ma anche da condividere con gli amici in ogni momento dell’anno.

Se desideri una versione al forno, senza lattosio, oppure con ripieno alternativo (come crema pasticcera o marmellata), posso preparare una variante su misura. Fammi sapere!

4o