Le frittelle di riso sono un classico della tradizione italiana, perfette per il Carnevale e non solo. Morbide dentro e dorate fuori, queste piccole delizie vengono preparate con riso cotto nel latte, zucchero e aromi, per un sapore irresistibile.
Difficoltà: Facile
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 50 minuti
Dosi: circa 30 frittelle
Costo: Basso
Ingredienti
Per l’impasto
- 100 g di riso per risotti
- 1 litro di latte intero
- Scorza di 1 arancia biologica
- 2 uova
- 150 g di farina 00
- 180 g di zucchero
- 8 g di lievito in polvere per dolci
Per la frittura
- 1 litro di olio di semi di arachide
Per decorare
- Zucchero a velo q.b.
Preparazione passo passo
1. Cuocere il riso nel latte
In una pentola, portare a ebollizione il latte con la scorza d’arancia.
Aggiungere lo zucchero e il riso, mescolare bene.
Cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti, mescolando spesso, finché il riso avrà assorbito il latte e sarà diventato cremoso.
Rimuovere la scorza d’arancia e lasciare intiepidire il composto.
Consiglio: Per un aroma più intenso, si può aggiungere cannella, vaniglia o un pizzico di noce moscata.
2. Preparare l’impasto
Montare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Setacciare la farina con il lievito e incorporarla poco alla volta alle uova, mescolando bene.
Unire il riso cotto nel latte e mescolare con cura fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
Consiglio: Per una versione ancora più golosa, si possono aggiungere gocce di cioccolato fondente.
3. Friggere le frittelle di riso
Scaldare l’olio di semi a 160-170°C in una padella dai bordi alti.
Prendere un cucchiaio di impasto e farlo scivolare nell’olio caldo.
Cuocere 1-2 minuti per lato, fino a doratura uniforme.
Scolare le frittelle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Consiglio: Friggere poche frittelle alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell’olio.
4. Decorare e servire
Spolverizzare le frittelle con zucchero a velo oppure passarle nello zucchero semolato aromatizzato agli agrumi.
Servire ancora tiepide per assaporarne tutta la morbidezza.
Consigli e Varianti per Frittelle Perfette
- Più profumate: Aggiungere cannella, vaniglia o scorza di limone all’impasto.
- Più golose: Inserire uvetta ammollata o gocce di cioccolato nella pastella.
- Più croccanti: Dopo la frittura, passarle nello zucchero semolato anziché nello zucchero a velo.
Conservazione
- Le frittelle sono migliori appena fatte, ma si possono conservare per 1 giorno in un contenitore ermetico.
- Per gustarle di nuovo croccanti, scaldarle qualche minuto in forno.
- Si sconsiglia la congelazione.
Come gustarle al meglio
- Tradizionali: Spolverizzate con zucchero a velo.
- Golose: Farcite con crema pasticcera o crema di nocciole.
- Leggere: Accompagnate con miele e frutta fresca.
Un dolce tradizionale, fragrante e irresistibile, perfetto per Carnevale. Buona preparazione!
4o