Fave fresche con cipollotto in padella

Un piatto primaverile dal sapore delicato e contadino, perfetto come contorno sano e leggero o come base per preparazioni più elaborate. La dolcezza delle fave fresche appena sgusciate incontra il profumo del cipollotto stufato dolcemente in olio extravergine, per un connubio genuino che profuma di stagione.


Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di fave fresche sgusciate
  • 1 cipollotto fresco
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Sale quanto basta
  • Acqua quanto basta
  • Qualche foglia di basilico fresco

Procedimento

1. Sgranare e preparare le fave

Per prima cosa, occorre sgranare le fave, ovvero separarle dal baccello. Questa operazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato premia. Se le fave sono di dimensioni grandi, si consiglia di incidere leggermente la pellicina esterna per favorirne una cottura più omogenea.

Per facilitare l’operazione di pelatura, è possibile sbollentare le fave per un minuto in acqua bollente: la pellicina verrà via con facilità e la buccia risulterà più tenera.

2. Preparazione del soffritto

In una padella ampia, scaldare l’olio extravergine di oliva a fuoco dolce. Aggiungere il cipollotto precedentemente mondato e tritato finemente, comprese le foglie verdi più tenere. Far appassire lentamente per 2 o 3 minuti, mescolando spesso, finché non diventa trasparente e profumato.

Il cipollotto non deve colorirsi, ma semplicemente rilasciare il suo aroma delicato all’olio caldo.

3. Cottura delle fave

Unire le fave sgusciate al soffritto e mescolare con cura per farle insaporire bene. Aggiungere acqua calda quanto basta a coprirle appena. Salare moderatamente, coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti.

Durante la cottura è importante controllare che il fondo non si asciughi troppo. In tal caso, si può aggiungere poca acqua calda alla volta per mantenere la giusta umidità. La cottura dolce e costante permette alle fave di diventare morbide e saporite senza sfaldarsi.

4. Aromatizzazione finale

Quando le fave saranno tenere, spegnere il fuoco e profumare il piatto con foglie di basilico fresco spezzettate a mano. Lasciar riposare per un paio di minuti nella padella ancora calda, affinché i profumi si amalgamino al meglio.


Come gustarle

Calde, le fave sono perfette come contorno per secondi piatti a base di carne grigliata, arrosti o formaggi stagionati. Si accompagnano bene anche a piatti rustici come frittate o sformati di verdure.

A temperatura ambiente, possono essere servite come antipasto o in un’insalata primaverile con pane tostato, un filo d’olio extravergine e una leggera macinata di pepe nero.

In versione più saporita, si possono arricchire con scaglie di pecorino stagionato o una grattugiata di ricotta salata, per una nota sapida che si sposa perfettamente con la dolcezza delle fave e la delicatezza del cipollotto.


Varianti e consigli

  • Con menta: in alternativa al basilico, si può usare qualche fogliolina di menta fresca per un tocco aromatico più pungente e rinfrescante.
  • Con pancetta: per un gusto più deciso, aggiungere qualche dadino di pancetta dolce o affumicata, rosolata brevemente insieme al cipollotto.
  • Con patate: per un contorno più ricco, unire qualche cubetto di patata lessa o cotta al vapore alla fine della preparazione.

Conservazione

Le fave con cipollotto si conservano in frigorifero per 2 o 3 giorni, in un contenitore ermetico. Si possono riscaldare in padella con un filo d’acqua o gustare anche fredde.

Possono essere congelate una volta cotte, lasciandole prima raffreddare completamente. In questo modo, sarà possibile conservarle per diverse settimane e averle pronte all’uso in ogni momento.


Conclusione

Le fave fresche con cipollotto sono un piatto semplice ma profondamente legato alla stagionalità e alla cucina di tradizione. Con pochi ingredienti e una cottura attenta, si ottiene un contorno versatile, leggero e gustoso, capace di valorizzare ogni portata. Ideali per chi cerca una cucina naturale e saporita, da gustare con lentezza e gratitudine per ciò che la terra offre.

Se vuoi, posso proporti anche una versione con pomodorini o in umido, o adattarla a una preparazione più ricca per piatti unici. Fammi sapere!

4o