Dolcetti profumati e croccanti a base di mandorle e pinoli, preparati in molte regioni italiane per celebrare il 1° e il 2 novembre. Perfetti per accompagnare un tè o per un buffet autunnale.
Ingredienti (per circa 50 biscottini)
- 300 g di mandorle pelate
- 50 g di pinoli
- 150 g di farina 00
- 150 g di zucchero a velo
- 1 scorza di limone (non trattato)
- 5 g di cannella in polvere
- 1 uovo intero
- 2 tuorli
- 15 ml di grappa
Preparazione
1. Tritare la frutta secca
In un mixer, tritare finemente le mandorle senza surriscaldarle per evitare che rilascino olio.
Tritare anche i pinoli fino a ottenere una consistenza simile a farina.
2. Preparare l’impasto
In una ciotola, sbattere l’uovo e i tuorli con la grappa.
Su una spianatoia infarinata, unire farina, mandorle tritate, zucchero a velo e pinoli tritati. Mescolare le polveri e formare una fontana.
Aggiungere la scorza di limone grattugiata e la cannella.
3. Unire gli ingredienti
Versare il composto di uova e grappa al centro della fontana e iniziare a impastare con le mani fino a ottenere un impasto compatto e modellabile.
4. Formare i biscotti
Prendere piccole porzioni di impasto e formare dei salsicciotti del diametro di circa 1 cm.
Tagliare ogni salsicciotto in tocchetti da 1 cm e modellarli con le mani per ottenere delle palline rotonde.
5. Cottura
Disporre i biscotti su una teglia foderata con carta forno.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
I biscotti devono essere appena dorati in superficie, ma non troppo colorati.
6. Raffreddamento e servizio
Lasciare raffreddare completamente i biscotti prima di servirli. Sono perfetti con un bicchiere di vino dolce o un caffè caldo.
Varianti e consigli
- Per una versione più semplice, utilizzare farina di mandorle al posto delle mandorle intere per velocizzare la preparazione.
- Per un aroma più intenso, sostituire la grappa con liquore all’amaretto o rum.
- Per una texture più morbida, aggiungere un cucchiaino di miele nell’impasto.
- Per una versione senza alcool, sostituire la grappa con succo d’arancia o latte.
Conservazione
Conservare le fave dei morti in una scatola di latta o sotto una campana di vetro per 4 giorni.
Buona preparazione e buon appetito!
4o