Morbido dentro, croccante fuori
Ingredienti
Per la base al cioccolato
- 200 g di cioccolato fondente
- 150 g di burro
- 100 g di zucchero
- 3 uova
- 150 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per il crumble al cacao
- 100 g di farina
- 50 g di burro freddo a cubetti
- 50 g di zucchero di canna
- 30 g di cacao amaro in polvere
Preparazione
Tempo totale: circa 45 minuti
1. Prepara l’impasto al cioccolato
Preriscaldare il forno in modalità statica a 180°C.
Sciogliere il cioccolato fondente con il burro a bagnomaria oppure nel microonde a intervalli brevi. Lasciare intiepidire.
In una ciotola capiente, montare le uova con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere il composto di cioccolato e burro fusi e mescolare delicatamente con una spatola.
Incorporare la farina setacciata insieme al lievito e aggiungere un pizzico di sale. Mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Versare l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata (diametro consigliato: 22-24 cm) oppure foderata con carta da forno.
2. Prepara il crumble al cacao
In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero di canna e il cacao in polvere.
Aggiungere il burro freddo a pezzetti e lavorare con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso e sbriciolato, simile a grosse briciole.
3. Assembla e cuoci
Distribuire uniformemente il crumble sopra l’impasto al cioccolato nella tortiera, coprendo tutta la superficie.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà croccante e, inserendo uno stecchino nel centro, questo uscirà asciutto.
Sfornare e lasciare raffreddare completamente nella tortiera prima di sformare e servire. La torta risulterà ancora più buona e fondente il giorno seguente.
Consigli e varianti
- Impasto più leggero: per una base più soffice, montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente all’impasto dopo aver aggiunto la farina.
- Crumble arricchito: si possono aggiungere nocciole tritate, mandorle a lamelle o gocce di cioccolato per un tocco extra croccante.
- Accompagnamento gourmet: servire con gelato alla vaniglia, panna montata fresca o una composta di frutti rossi.
- Senza glutine: sostituire la farina con farina di riso o un mix senza glutine specifico per dolci, sia per la base sia per il crumble.
- Per un gusto più deciso: si può aggiungere una punta di caffè solubile al cioccolato fuso oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia all’impasto.
Conservazione
Conservare la torta a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni.
Può essere leggermente riscaldata in forno o nel microonde per ritrovare il contrasto tra la base fondente e la superficie croccante.
Come servirla
Tagliare la torta a quadratini, ideale per buffet o merende, oppure a fette generose da servire su piattini da dessert. Per un tocco decorativo, si può spolverare la superficie con zucchero a velo o cacao amaro poco prima di portarla in tavola.
La crumble cake al cioccolato è una torta versatile, facile da realizzare ma dal risultato sorprendente: il cuore morbido e fondente incontra la croccantezza del crumble, per una vera coccola al cioccolato. Perfetta per ogni occasione, dalla colazione alla cena con ospiti.
Se vuoi anche la versione con crema al centro, una variante bianca o una versione in teglia rettangolare da tagliare a quadrotti per eventi, fammi sapere: posso adattarla per ogni esigenza.