Un antipasto che unisce il gusto rustico del pane tostato alla morbidezza filante della fontina, con il tocco dolce e aromatico del miele di castagno e la croccantezza delle noci caramellate. Un perfetto equilibrio tra dolce e salato, caldo e freddo, morbido e croccante. Ideale per un aperitivo elegante, un antipasto d’autore o una coccola da condividere.
Ingredienti (per 4 crostoni)
- 4 fette di pane casereccio (meglio se di qualche giorno)
- 150 g di formaggio fontina
- 50 g di miele di castagno
- 100 g di noci sgusciate
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
- Una noce di burro
- (Facoltativo) Uno spicchio d’aglio
Preparazione passo dopo passo
1. Tostare il pane
Taglia quattro fette spesse di pane rustico, preferibilmente ricavate da una pagnotta di pane casereccio leggermente raffermo. Scalda bene una griglia o una padella antiaderente e tosta le fette su entrambi i lati finché risultano dorate e croccanti.
Consiglio: Per un aroma più deciso, puoi strofinare leggermente ogni fetta con uno spicchio d’aglio fresco una volta tostata.
2. Caramellare le noci
In un pentolino, fai sciogliere una noce di burro a fuoco medio. Aggiungi le noci spezzettate grossolanamente e il cucchiaio di zucchero. Mescola costantemente per 2-3 minuti finché le noci iniziano a brillare, diventano leggermente dorate e ricoperte da una leggera patina caramellata.
Trasferisci le noci su un foglio di carta forno, separandole con una forchetta, e lasciale raffreddare completamente. Quando si saranno raffreddate, saranno croccanti e pronte all’uso.
3. Sciogliere la fontina
Taglia la fontina a fettine sottili o a piccoli cubetti. Disponile uniformemente sulle fette di pane tostato, coprendone la superficie.
Disponi i crostoni su una teglia rivestita con carta forno e mettili nel forno preriscaldato in modalità grill (oppure forno statico a 200°C) per alcuni minuti, giusto il tempo necessario affinché la fontina si fonda e inizi a dorarsi leggermente.
Attenzione: Controlla costantemente la cottura, perché la fontina fonde rapidamente e rischia di bruciare in pochi istanti.
4. Assemblare e servire
Sforna i crostoni con il formaggio ancora caldo e filante. Versa un filo sottile di miele di castagno su ogni fetta, distribuendolo in modo uniforme. Aggiungi poi le noci caramellate raffreddate, sbriciolandole grossolanamente con le mani per un effetto rustico ma elegante.
Servi immediatamente, finché il contrasto tra la fontina calda, il miele tiepido e le noci croccanti è perfetto.
Consigli e varianti
- Formaggi alternativi: Se non hai la fontina, puoi usare altri formaggi a pasta morbida e filante come il taleggio, il brie, il camembert o, per un sapore più deciso, il gorgonzola dolce.
- Miele più delicato: Il miele di castagno ha un gusto intenso e leggermente amarognolo. Se preferisci una nota più dolce e floreale, puoi sostituirlo con miele millefiori, d’acacia o di arancio.
- Tocco speziato: Aggiungi una leggera spolverata di pepe nero o di peperoncino in polvere sopra la fontina prima di passarla in forno, per donare un tocco speziato.
- Note fruttate: Se desideri arricchire ulteriormente il sapore e la consistenza, puoi aggiungere sottili fettine di mela o pera adagiate sulla fontina prima della gratinatura. Frutta e formaggio si abbinano alla perfezione.
- Noci caramellate avanzate: Puoi conservarle in un barattolo di vetro per usarle su insalate, yogurt, dessert o altri piatti dolci-salati.
Quando servirlo
Questo crostone è perfetto per:
- un aperitivo gourmet, magari accompagnato da un calice di vino rosso strutturato o da un vino bianco aromatico;
- un antipasto elegante da servire in occasione di una cena speciale;
- una cena rustica dal tocco raffinato, magari in abbinamento con zuppe o vellutate;
- un’idea creativa per un brunch casalingo che conquisti al primo morso.