Deliziosi gusci di frolla friabile che racchiudono un cuore morbido di crema alle mandorle: queste crostatine sono ideali per concludere un pasto con raffinatezza o da servire a un tè pomeridiano. Semplici da realizzare, si possono preparare in anticipo e decorare in modo creativo.
Ingredienti per 6 crostatine da 10 cm di diametro
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina 00
- 1 pizzico di sale
- 100 g di zucchero a velo
- 1 bustina di vanillina
- 125 g di burro morbido
- 1 tuorlo d’uovo
- 3-4 cucchiai di acqua fredda
Per la crema di mandorle:
- 160 g di burro morbido
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di estratto di mandorla amara
- 3 uova
- 60 ml di panna fresca al 35%
- 150 g di farina di mandorle
- 4 cucchiai di farina 00
Per la decorazione:
- Mandorle a lamelle
- 2 cucchiai di miele
Tempi di preparazione
- Preparazione: 30 minuti
- Riposo della frolla: 1 ora
- Cottura: 25 minuti
- Tempo totale: circa 2 ore
Procedimento
1. Prepara la pasta frolla
In una ciotola, mescola farina, sale, zucchero a velo e vanillina. Aggiungi il burro tagliato a cubetti e lavoralo rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci il tuorlo d’uovo e l’acqua fredda poco alla volta. Impasta fino a formare un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora.
2. Prepara i gusci
Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un piano leggermente infarinato a uno spessore di circa 3 millimetri. Ritaglia dei dischi leggermente più grandi degli stampini. Fodera ogni stampino con la pasta, rifila i bordi e bucherella il fondo con una forchetta. Metti gli stampini in frigorifero mentre prepari la crema.
3. Prepara la crema di mandorle
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica. In una ciotola monta il burro con lo zucchero fino a ottenere una consistenza chiara e cremosa. Aggiungi l’estratto di mandorla e incorpora le uova una alla volta, mescolando bene. Versa la panna e continua a montare. Aggiungi infine la farina di mandorle e la farina 00, lavorando a bassa velocità fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
4. Assembla e cuoci
Riempi i gusci con la crema di mandorle, lasciando circa mezzo centimetro dal bordo. Distribuisci le mandorle a lamelle sulla superficie. Cuoci nel forno già caldo per 25 minuti, fino a quando la crema sarà gonfia e la superficie ben dorata. Fai attenzione a non riempire troppo i gusci, perché la crema tende a gonfiarsi in cottura.
5. Finitura al miele
Quando le crostatine sono cotte, sfornale e lasciale intiepidire per qualche minuto. Nel frattempo scalda leggermente il miele e spennellalo sulla superficie delle crostatine per dare lucentezza e un tocco aromatico. Lasciale raffreddare completamente su una gratella prima di servirle.
Conservazione
Le crostatine si conservano a temperatura ambiente per due giorni, preferibilmente sotto una campana per dolci. In alternativa, si possono conservare in frigorifero per un massimo di quattro giorni. In tal caso, si consiglia di lasciarle a temperatura ambiente per almeno 15 minuti prima di gustarle.
Consigli e varianti
- Aroma extra: puoi aggiungere scorza grattugiata di limone o arancia alla crema per una nota agrumata.
- Versione elegante: decora con qualche mandorla intera o spolvera con zucchero a velo prima di servire.
- Preparazione anticipata: puoi cuocere i gusci di frolla in bianco (senza ripieno), conservarli in un contenitore ermetico e farcirli successivamente.
- Intolleranze: per una versione senza lattosio, usa panna vegetale e burro delattosato.
- Per buffet: realizza versioni ancora più piccole (diametro 6–8 cm) per finger food dolce da servire a fine pasto o nei brunch.