Un dolce che unisce la delicatezza della frutta fresca alla ricchezza cremosa del frangipane, su una base leggera di frolla all’olio. Una crostata scenografica e profumata, perfetta per i mesi primaverili e ideale per momenti speciali come una merenda elegante, un tè con ospiti o un regalo fatto in casa.
Ingredienti (per uno stampo da 24–26 cm)
Per la pasta frolla all’olio:
- 1 uovo medio
- 60 g di zucchero semolato
- 45 g di olio di semi (di girasole o mais)
- 4 g di lievito per dolci
- 180 g di farina 00
Per la crema frangipane:
- 140 g di mandorle pelate (o farina di mandorle)
- 2 uova medie
- 90 g di zucchero semolato
- 80 g di olio di semi
- 3 cucchiaini di estratto di mandorla
- 25 g di amido di mais
Per la farcitura:
- 500 g di fragole fresche (ben mature ma sode)
Procedimento
1. Preparazione della pasta frolla
In una ciotola, sbattere l’uovo con lo zucchero utilizzando una frusta a mano. Aggiungere l’olio di semi e il lievito per dolci, mescolando per amalgamare il tutto. Incorporare gradualmente la farina setacciata, lavorando prima con un cucchiaio di legno e poi con le mani fino a ottenere un panetto liscio, morbido e non appiccicoso.
Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e stenderlo con il mattarello in un disco dello spessore di circa 5 mm. Rivestire uno stampo da crostata con carta da forno e adagiarvi la pasta, rifilando i bordi. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta per evitare che si gonfi in cottura. Tenere da parte.
2. Preparazione della crema frangipane
Se si usano le mandorle intere pelate, tritarle finemente con un mixer fino a ottenere una farina sottile ma non oleosa. In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l’olio di semi e l’estratto di mandorla, continuando a mescolare.
Incorporare le mandorle tritate e l’amido di mais setacciato, amalgamando bene il tutto fino a ottenere una crema liscia, omogenea e profumata.
3. Composizione della crostata
Versare la crema frangipane all’interno del guscio di frolla, distribuendola in modo uniforme con una spatola. Lavare con cura le fragole, asciugarle delicatamente con carta assorbente e privarle del picciolo. Tagliarle a metà, oppure a fette se sono molto grandi, e disporle sopra la crema in modo ordinato, a raggiera o secondo il proprio gusto estetico.
4. Cottura
Preriscaldare il forno statico a 180°C. Infornare la crostata e cuocere per circa 25-30 minuti, finché la superficie sarà leggermente dorata e il frangipane risulterà compatto al tatto.
Sfornare e lasciar raffreddare completamente all’interno dello stampo prima di sformarla.
Consigli e Varianti
Utilizzo della frutta
Le fragole possono essere sostituite con altra frutta fresca di stagione, come lamponi, mirtilli, pesche a fette, albicocche o fichi. In inverno, ottima anche con pere o mele tagliate sottilmente.
Mandorle in superficie
Per un effetto ancora più rustico e croccante, si possono cospargere delle mandorle a lamelle sopra la frutta prima della cottura.
Finitura elegante
Una volta raffreddata, la crostata può essere spolverata con zucchero a velo oppure spennellata con una leggera gelatina neutra per una superficie brillante.
Base alternativa
Per un sapore più deciso, è possibile utilizzare una frolla classica al burro oppure una base di pasta sablée.
Conservazione
La crostata si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente. Si consiglia di lasciarla a temperatura ambiente per almeno 20 minuti prima di servirla, affinché la crema torni morbida e fragrante.
Occasione d’uso
- Merenda elegante
- Tè pomeridiano
- Festa di primavera
- Regalo artigianale
- Dessert di fine pasto
Conclusione
La crostata frangipane alle fragole è un dolce che unisce estetica e gusto. Ogni morso offre il contrasto tra la friabilità della base, la cremosità della crema alle mandorle e la freschezza succosa delle fragole. Un dessert che celebra la bella stagione e che, con pochi gesti, sa trasformare un momento qualunque in qualcosa di speciale.
Se desideri, posso fornirti anche una variante vegana o con frolla senza glutine. Fammi sapere!
4o