Crostata di Noci Pecan e Gocce di Cioccolato – Ricetta Completa

Introduzione

La crostata di noci pecan e cioccolato è un dolce di origine americana che ha conquistato anche le tavole italiane per la sua combinazione irresistibile: un guscio di pasta frolla friabile che racchiude un ripieno cremoso, dolce e leggermente caramellato, arricchito da noci pecan croccanti e gocce di cioccolato fondente. Perfetta nei mesi autunnali o per le feste, si presta anche come dessert importante per una cena tra amici.

Nella versione che segue, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione, con varianti per adattare gli ingredienti a ciò che hai in casa e suggerimenti per la riuscita perfetta della torta.


Ingredienti per una tortiera da 23 cm (circa 8 porzioni)

Per il ripieno

  • 240 ml di sciroppo di mais chiaro (in alternativa: miele d’acacia o sciroppo d’agave delicato)
  • 130 g di zucchero semolato
  • 75 g di burro fuso
  • 3 uova grandi
  • ½ cucchiaino di sale fino
  • 270 g di gocce di cioccolato fondente
  • 100 g di noci pecan (intere o a metà)

Per la base

  • 1 base di pasta frolla cruda, per tortiera da 23 cm
    (può essere fatta in casa o pronta all’uso)

Preparazione dettagliata

1. Preriscaldare il forno

Accendi il forno e portalo a 190°C in modalità statica. Posiziona la griglia nel ripiano centrale per garantire una cottura uniforme della crostata.


2. Preparare il ripieno

In una ciotola capiente, unisci:

  • lo sciroppo di mais (o la sua alternativa)
  • lo zucchero
  • il burro fuso leggermente intiepidito
  • le uova intere
  • il sale

Sbatti il tutto con una frusta a mano o con le fruste elettriche a velocità media per 1-2 minuti, fino a ottenere un composto omogeneo, liscio e leggermente spumoso.


3. Aggiungere cioccolato e noci

Aggiungi le gocce di cioccolato fondente e le noci pecan al composto appena preparato. Mescola con una spatola per distribuirle in modo uniforme.

Se desideri un aspetto più scenografico, puoi tenere da parte alcune noci pecan intere da disporre in superficie prima della cottura.


4. Assemblare la crostata

Stendi la pasta frolla cruda nello stampo da crostata da 23 cm, avendo cura di farla aderire bene al fondo e ai bordi. Rifila l’eccesso di pasta lungo i bordi con un coltello.

Versa all’interno il ripieno preparato, distribuendolo in modo uniforme. Se hai tenuto da parte qualche noce, disponile ora a raggiera o secondo il tuo gusto sulla superficie.


5. Cottura

Inforna la crostata a 190°C per circa 40-50 minuti.

Durante la cottura, il ripieno si gonfierà leggermente e poi tornerà piatto una volta raffreddato. Dopo circa 35 minuti, controlla che i bordi non si scuriscano troppo: in tal caso, coprili delicatamente con un foglio di alluminio.

Il ripieno è pronto quando risulta ben rappreso al centro, anche se leggermente tremolante. Non cuocere eccessivamente, per evitare che la consistenza finale sia troppo secca.


6. Raffreddamento

Una volta sfornata, lascia raffreddare la crostata completamente a temperatura ambiente, senza spostarla dallo stampo. Questo passaggio è fondamentale per permettere al ripieno di compattarsi e solidificarsi prima del taglio.

Puoi conservarla a temperatura ambiente fino al giorno dopo oppure in frigorifero.


Servizio

La crostata può essere servita:

  • a temperatura ambiente, per gustare pienamente il contrasto tra friabilità e cremosità
  • tiepida, riscaldandola brevemente in forno o microonde, magari accompagnata da:
    • una pallina di gelato alla vaniglia
    • un ciuffo di panna montata fresca
    • una crema inglese o una salsa al cioccolato per un effetto più decadente

Taglia le fette con un coltello affilato, preferibilmente dopo un passaggio in frigo, per ottenere tagli netti.


Consigli e astuzie

  • Sciroppo di mais: se non lo trovi, puoi sostituirlo con miele d’acacia (dal gusto delicato) o con sciroppo d’agave. Evita il miele troppo aromatico, che potrebbe coprire il gusto delle noci e del cioccolato.
  • Cioccolato fondente: scegli un cioccolato di buona qualità, con almeno 55-70% di cacao, per un gusto equilibrato e non troppo dolce.
  • Noci pecan: se non le hai, puoi usare noci comuni. Il gusto sarà leggermente diverso, ma comunque molto buono. Le noci pecan, più dolci e burrose, regalano un risultato più morbido e delicato.
  • Aromi: per un tocco in più, aggiungi all’impasto:
    • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
    • un pizzico di cannella o noce moscata
    • scorza grattugiata d’arancia, per una nota fresca

Conservazione

  • A temperatura ambiente: si conserva per 2 giorni, coperta con un panno o una campana per dolci.
  • In frigorifero: dura 4-5 giorni, ben coperta con pellicola o contenuta in un portatorta.
  • In freezer: può essere congelata già cotta, intera o a fette. Avvolgila bene in pellicola e alluminio, poi scongiala lentamente in frigorifero e riscaldala leggermente prima di servire.

Varianti

  • Crostata senza lattosio: usa margarina vegetale o burro senza lattosio, e assicurati che le gocce di cioccolato siano compatibili.
  • Crostata al caramello e noci: elimina il cioccolato e aggiungi un cucchiaio di panna al composto, per una versione più simile alla pecan pie classica americana.
  • Mini crostatine: con gli stessi ingredienti puoi preparare 6-8 crostatine monoporzione, perfette per buffet e merende.

Conclusione

La crostata di noci pecan e cioccolato è un dolce sontuoso ma semplice da realizzare, che unisce il sapore tostato e croccante delle noci con la rotondità del cioccolato fondente e la dolcezza del ripieno a base di sciroppo. Il guscio di pasta frolla, friabile e neutro, bilancia perfettamente le consistenze e i sapori.