Un dolce rustico e autunnale, che unisce la dolcezza intensa della confettura di fichi alla croccantezza delle noci. Perfetto per colazione, merenda o come dessert accompagnato da una bevanda calda.
Ingredienti per uno stampo da crostata da 28 cm
Per la pasta frolla:
- 300 g di farina 00
- 150 g di burro freddo a pezzetti
- 80 g di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
Per il ripieno:
- 660 g di confettura di fichi (oppure marmellata fatta in casa)
- 55 g di gherigli di noci, interi o spezzettati
Tempi indicativi
- Preparazione: 25 minuti
- Riposo della frolla: 30 minuti
- Cottura: 35–40 minuti
- Difficoltà: Facile
Procedimento dettagliato
- Preparazione della pasta frolla
Metti la farina in una ciotola capiente o su una spianatoia, aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora velocemente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero, il sale, l’uovo e il tuorlo. Impasta rapidamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Appiattiscilo leggermente, avvolgilo nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. - Stesura della base
Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un foglio di carta forno leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 4–5 mm. Trasferisci l’impasto in uno stampo da crostata precedentemente imburrato e infarinato, rivestendolo bene. Rifila i bordi in eccesso e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta. - Farcitura
Versa la confettura di fichi sulla base e livella con il dorso di un cucchiaio. Distribuisci i gherigli di noci, interi o spezzettati, in modo uniforme sopra la marmellata. - Cottura
Cuoci la crostata in forno statico preriscaldato a 175–180°C per circa 35–40 minuti, fino a doratura della frolla. Se i bordi tendono a colorire troppo velocemente, coprili con un foglio di alluminio a metà cottura. - Raffreddamento e servizio
Una volta cotta, lascia raffreddare completamente la crostata all’interno dello stampo. Sformala solo quando sarà fredda per evitare che si rompa. A piacere, spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Conservazione
Conserva la crostata a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro o avvolta in carta forno, in un luogo fresco e asciutto per 2–3 giorni. In caso di temperature elevate, è consigliabile riporla in frigorifero e consumarla entro lo stesso periodo.
Consigli e varianti
- Per una frolla perfetta, lavora velocemente l’impasto e mantieni sempre il burro freddo.
- Se hai marmellata di fichi fatta in casa, utilizzarla renderà il risultato ancora più autentico.
- Le noci possono essere tostate in padella per qualche minuto per esaltarne l’aroma.
- Per una versione più aromatica, aggiungi un pizzico di cannella alla confettura prima di spalmarla, oppure un cucchiaino di scorza di limone grattugiata all’impasto.
- Una variante golosa prevede l’aggiunta di piccoli pezzi di cioccolato fondente tra la confettura e le noci.
Suggerimenti per l’abbinamento
- Tè nero agli agrumi
- Cappuccino cremoso
- Latte di mandorla tiepido