Crostata al Mascarpone e Amaretti

Introduzione

La crostata al mascarpone e amaretti è un dessert elegante e profumato, che unisce due elementi fondamentali della pasticceria italiana: la base friabile della pasta frolla e un ripieno cremoso e avvolgente. L’incontro tra il gusto dolce e vellutato del mascarpone e il sapore deciso degli amaretti crea un contrasto armonioso, perfetto per chi ama i dolci con un tocco in più.

Adatta a tutte le stagioni e ideale per un pranzo domenicale, una merenda raffinata o un’occasione speciale, questa crostata si distingue per il suo equilibrio: è cremosa ma compatta, dolce ma non stucchevole, e molto versatile.

Di seguito trovi la ricetta dettagliata con consigli utili, trucchi per ottenere una pasta frolla perfetta e suggerimenti per personalizzare il dolce secondo i tuoi gusti.


Ingredienti (per uno stampo da 24-26 cm)

Per la base di pasta frolla

  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro freddo a pezzetti
  • 100 g di zucchero semolato
  • 1 uovo intero
  • 1 bustina di vanillina (oppure i semi di mezzo baccello di vaniglia)
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 250 g di mascarpone
  • 150 g di amaretti secchi
  • 100 g di zucchero a velo
  • 2 uova intere
  • 50 ml di liquore all’amaretto (facoltativo)

Preparazione passo dopo passo

1. Prepara la pasta frolla

Unisci gli ingredienti secchi:
In una ciotola capiente o nella planetaria, metti la farina setacciata, lo zucchero, la vanillina e il pizzico di sale. Mescola brevemente.

Aggiungi il burro:
Incorpora il burro freddo a cubetti e lavora rapidamente con la punta delle dita, fino a ottenere un composto sabbioso. Puoi usare anche una grattugia a fori grossi per facilitare l’operazione con il burro.

Unisci l’uovo:
Aggiungi l’uovo intero e impasta velocemente, giusto il tempo necessario a formare un panetto liscio e omogeneo. Non lavorare troppo a lungo l’impasto per non scaldarlo.

Fai riposare:
Avvolgi la pasta frolla con pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per rilassare il glutine e facilitare la stesura.

Suggerimento:
Puoi preparare la frolla in anticipo anche di un giorno e conservarla in frigorifero. Se desideri congelarla, dura fino a un mese ben chiusa.


2. Prepara il ripieno

Trita gli amaretti:
Metti gli amaretti in un mixer e frullali finemente. Se ti piace una consistenza più rustica, puoi lasciarli leggermente grossolani, mescolando a mano con un batticarne o inserendoli in un sacchetto da freezer e schiacciandoli con un mattarello.

Monta le uova con lo zucchero:
In una ciotola, monta leggermente le uova con lo zucchero a velo usando una frusta a mano o elettrica, giusto il tempo per ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.

Unisci il mascarpone:
Aggiungi il mascarpone al composto di uova e mescola delicatamente fino a ottenere una crema omogenea.

Aggiungi gli amaretti e il liquore:
Versa gli amaretti tritati e, se lo desideri, il liquore all’amaretto. Amalgama bene. Il composto deve risultare denso, profumato e cremoso.

Nota:
Il liquore è facoltativo, ma esalta l’aroma degli amaretti. Se preferisci una versione analcolica, puoi sostituirlo con 2 cucchiai di latte o panna.


3. Assembla la crostata

Stendi la frolla:
Riprendi la pasta frolla dal frigorifero, lavorala pochi secondi per ammorbidirla leggermente e stendila con un mattarello su un piano leggermente infarinato. L’altezza ideale è di circa 4-5 mm.

Fodera lo stampo:
Sistema la frolla in uno stampo da crostata da 24 o 26 cm di diametro, preferibilmente con fondo amovibile. Fai aderire bene la pasta sul fondo e lungo i bordi. Elimina l’eccesso con un coltello e bucherella la base con i rebbi di una forchetta.

Versa il ripieno:
Versa la crema di mascarpone e amaretti nel guscio di frolla, livellandola bene con una spatola.

Decorazioni opzionali:
Con la pasta frolla avanzata puoi creare delle strisce per la classica decorazione a grata oppure dei piccoli biscotti da sistemare sopra. Puoi anche lasciare la superficie liscia per un risultato più moderno.


4. Cottura

Forno statico:
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.

Cottura:
Inforna la crostata e cuoci per circa 35-40 minuti. La superficie deve risultare dorata e il ripieno sodo ma non secco. Controlla la cottura negli ultimi minuti: ogni forno è diverso.

Raffreddamento:
Lascia intiepidire la crostata nello stampo per almeno 20-30 minuti prima di sformarla. Una volta completamente fredda, puoi servirla così com’è oppure spolverarla con zucchero a velo.


Conservazione

  • La crostata al mascarpone e amaretti si conserva in frigorifero, coperta con pellicola o in un contenitore ermetico, per 3-4 giorni.
  • Togli dal frigorifero almeno 15-20 minuti prima di servirla, per farle ritrovare una consistenza più cremosa.
  • Può essere anche congelata, già cotta, e scongelata lentamente in frigorifero. Il gusto resta ottimo anche dopo il congelamento.

Consigli e trucchi utili

  • Burro freddo nella frolla: è essenziale per ottenere una consistenza friabile. Lavoralo velocemente per evitare che si scaldi.
  • Mascarpone fresco: scegli un mascarpone compatto, di qualità, che non rilasci liquidi in cottura.
  • Amaretti secchi: per un gusto più deciso, usa amaretti tradizionali (croccanti e intensi). Se preferisci un sapore più delicato, mescolali con biscotti tipo savoiardi o digestive.
  • Non cuocere troppo il ripieno: un’eccessiva cottura potrebbe rendere il ripieno asciutto e poco cremoso. Il centro deve risultare appena tremolante al momento dell’uscita dal forno, si stabilizzerà raffreddandosi.

Varianti golose

1. Con cioccolato fondente

Aggiungi all’impasto del ripieno 50 g di gocce di cioccolato fondente o di cioccolato tritato. Il contrasto tra l’amaro del cioccolato e la dolcezza degli amaretti è particolarmente gradevole.

2. Senza uova

Puoi sostituire le uova del ripieno con 80 ml di panna liquida da montare (non montata) e 1 cucchiaino di amido di mais. Otterrai una crema ugualmente soda ma più leggera.

3. Con frutta secca

Aggiungi alla crema di mascarpone una manciata di mandorle tritate o nocciole per dare un tocco croccante al ripieno.

4. Base al cacao

Sostituisci 30 g di farina con 30 g di cacao amaro nella pasta frolla per un guscio al cioccolato che si abbina magnificamente al ripieno agli amaretti.


Conclusione

La crostata al mascarpone e amaretti è un dolce speciale, semplice nell’esecuzione ma ricco nel gusto. È perfetto per sorprendere con qualcosa di diverso dal solito, ma sempre legato alla tradizione italiana. Grazie alla friabilità della frolla e alla cremosità del ripieno, conquista al primo assaggio.

Che tu la serva in una cena elegante, a un tè tra amici o come coccola pomeridiana, questa crostata saprà farsi ricordare. Puoi divertirti a personalizzarla secondo le occasioni e i tuoi gusti, trasformandola ogni volta in un nuovo dolce da scoprire.

Se vuoi che aggiunga la versione completa del procedimento con foto, tempi dettagliati o varianti regionali, chiedi pure: sarà un piacere approfondire.