La crostata al limone meringata è un dolce iconico, elegante e scenografico. Si compone di tre elementi principali: una base friabile di pasta frolla, una crema al limone profumata e vellutata, e una meringa soffice e dorata in superficie. L’equilibrio tra la dolcezza della meringa e l’acidità del limone la rende perfetta per concludere un pranzo speciale o per una merenda raffinata.
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 250 g di farina 00
- 125 g di burro freddo a cubetti
- 100 g di zucchero semolato
- 1 uovo intero
- Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
Per la crema al limone
- 250 ml di latte intero
- 150 g di zucchero
- 3 tuorli d’uovo
- 25 g di farina 00
- Succo di 2 limoni (circa 100 ml)
- Scorza grattugiata di 1 limone
- 50 g di burro
Per la meringa
- 3 albumi
- 150 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di acido tartarico (facoltativo)
- 1 pizzico di sale
Tempi di preparazione
- Preparazione: circa 1 ora
- Cottura complessiva: 40 minuti
- Raffreddamento: 1 ora
- Difficoltà: Media
- Conservazione: fino a 2 giorni in frigorifero
Procedimento dettagliato
1. Preparazione della pasta frolla
In una ciotola grande, unisci farina, zucchero e sale.
Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
Unisci l’uovo intero e la scorza grattugiata di limone.
Impasta rapidamente fino a formare un panetto compatto.
Se necessario, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda.
Avvolgi il panetto nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preparazione della crema al limone
In un pentolino, scalda il latte con la scorza grattugiata di limone.
Nel frattempo, in una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro.
Aggiungi la farina e mescola bene per eliminare eventuali grumi.
Filtra il latte caldo per eliminare la scorza e versalo a filo nella ciotola con le uova, mescolando continuamente.
Trasferisci il composto in un pentolino pulito e cuoci a fuoco medio, mescolando con una frusta.
Quando la crema si addensa, togli dal fuoco e aggiungi il succo di limone e il burro.
Mescola fino a ottenere una consistenza liscia e lucida.
Versa in una ciotola e copri con pellicola a contatto. Lascia raffreddare completamente.
3. Cottura della base
Stendi la pasta frolla su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di 3-4 mm.
Fodera uno stampo da crostata (24 cm di diametro) precedentemente imburrato.
Bucherella il fondo con una forchetta.
Copri con carta forno e riempi con legumi secchi o sfere da cottura.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti.
Rimuovi i pesi e la carta, poi prosegui la cottura per altri 10-15 minuti.
Sforna e lascia raffreddare completamente prima di farcire.
4. Preparazione della meringa
Inizia a montare gli albumi con un pizzico di sale.
Quando diventano schiumosi, aggiungi lo zucchero poco alla volta, continuando a montare.
Prosegui fino a ottenere una meringa soda, lucida e stabile.
Se lo desideri, aggiungi anche l’acido tartarico per migliorare la stabilità della meringa in cottura.
5. Assemblaggio della crostata
Distribuisci la crema al limone nella base di frolla fredda, livellandola con una spatola.
Distribuisci la meringa sulla superficie della crema con un cucchiaio o con una sac à poche, formando ciuffi decorativi o onde.
Inforna nuovamente a 180°C per circa 10-15 minuti, fino a quando la meringa sarà appena dorata.
In alternativa, puoi usare un cannello da cucina per bruciare leggermente la superficie e creare l’effetto dorato.
6. Raffreddamento e servizio
Lascia raffreddare completamente la crostata prima di rimuoverla dallo stampo.
Può essere servita semplice o decorata con:
- Scorza di limone candita
- Foglie di menta fresca
- Una leggera spolverata di zucchero a velo
Consigli e varianti
- Per una crema più ricca, puoi sostituire parte del latte con panna fresca liquida.
- Per una consistenza più soda, puoi aggiungere 1 cucchiaio di amido di mais alla farina nella crema.
- Se hai poco tempo, puoi usare una base di pasta frolla già pronta.
- La meringa può essere profumata con essenza di vaniglia o scorza di limone grattugiata.
- La crostata si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni, coperta con pellicola.
- Non è adatta al congelamento a causa della presenza della meringa.
Se vuoi provare una variante con arancia, lime o una versione monoporzione, posso adattare la ricetta per te. Fammi sapere che idea hai in mente!
4o