Crostata al Cocco

Un dolce semplice ma dal sapore esotico, perfetto per chi ama il cocco in tutte le sue declinazioni. La crostata al cocco unisce una base friabile di pasta frolla a un ripieno morbido e profumato a base di latte di cocco, cocco grattugiato e vaniglia. Una preparazione ideale per una merenda originale o come dessert fine pasto.


Ingredienti

Per la pasta frolla:

  • 250 g di farina 00
  • 125 g di burro freddo a pezzetti
  • 70 g di zucchero a velo
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 400 ml di latte di cocco
  • 100 g di zucchero
  • 3 uova
  • 150 g di cocco grattugiato (rapè)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio di maizena (amido di mais)

Preparazione passo passo

1. Prepara la pasta frolla

  • In una ciotola ampia, unisci la farina setacciata, lo zucchero a velo e un pizzico di sale.
  • Aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti e lavora il composto con la punta delle dita fino a ottenere un impasto sabbioso.
  • Unisci l’uovo intero e impasta velocemente fino a formare un panetto omogeneo.
  • Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

2. Stendi e cuoci la base

  • Preriscalda il forno statico a 180°C.
  • Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un piano leggermente infarinato con l’aiuto di un mattarello, fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro.
  • Rivesti uno stampo da crostata (circa 24 cm di diametro), precedentemente imburrato e infarinato o coperto con carta forno.
  • Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi in cottura.
  • Copri la base con un foglio di carta forno e dei legumi secchi o sfere di ceramica da cottura.
  • Cuoci in bianco per 15 minuti. Sforna, elimina pesi e carta e lascia intiepidire.

3. Prepara il ripieno

  • In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero utilizzando una frusta a mano, fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.
  • Aggiungi il latte di cocco, il cocco grattugiato, l’estratto di vaniglia e la maizena.
  • Mescola con cura fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, senza grumi.

4. Cuoci la crostata

  • Versa il ripieno all’interno della base di pasta frolla precotta.
  • Livella la superficie con il dorso di un cucchiaio.
  • Inforna nuovamente a 180°C per circa 30–35 minuti.
  • Il ripieno deve risultare dorato e compatto al tatto, con una leggera crosticina superficiale.

5. Finitura e servizio

  • Lascia raffreddare la crostata completamente a temperatura ambiente, poi sformala dallo stampo.
  • Puoi servirla al naturale o accompagnarla con panna montata non zuccherata, frutta fresca (come lamponi, mango o ananas) oppure con una spolverata di cocco grattugiato o zucchero a velo.

Consigli utili

  • Frolla più aromatica: per un tocco in più, puoi aggiungere alla pasta frolla la scorza grattugiata di un lime o qualche goccia di estratto di mandorla.
  • Senza lattosio: questa ricetta è naturalmente priva di lattosio grazie all’uso del latte di cocco. Assicurati che il burro utilizzato sia adatto o sostituiscilo con margarina vegetale.
  • Ripieno più cremoso: se desideri una consistenza più morbida, puoi sostituire una parte del cocco grattugiato con panna vegetale o yogurt greco.
  • Conservazione: la crostata si conserva per 2–3 giorni a temperatura ambiente, coperta da una campana per dolci. In estate, è preferibile conservarla in frigorifero.