Crescione Romagnolo – Il cibo di strada della Romagna

Il crescione (o cassone) è una specialità romagnola preparata con lo stesso impasto della piadina, ma farcito e chiuso a mezzaluna prima di essere cotto. Può essere riempito con verdure, mozzarella e pomodoro, salsiccia e patate, o anche in versione dolce. Perfetto per una cena rustica o un pranzo veloce!


Ingredienti (per 12 crescioni)

Per l’impasto:

  • 500 g di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 75 g di strutto (sostituibile con olio extravergine d’oliva)
  • 6 g di sale fino
  • 2 g di bicarbonato

Per il ripieno di verdure:

  • 250 g di spinaci
  • 250 g di bietole
  • 1 cipolla bianca
  • 20 g di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Per il ripieno di salsiccia e patate:

  • 400 g di patate
  • 200 g di salsiccia luganega
  • Sale e pepe q.b.

Per il ripieno di pomodoro e mozzarella:

  • 125 g di mozzarella per pizza
  • 200 ml di passata di pomodoro
  • 20 g di olio extravergine d’oliva
  • Origano q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

1. Preparare l’impasto

  1. Sciogliere il sale nell’acqua tiepida.
  2. In una ciotola capiente, unire la farina setacciata e lo strutto (o l’olio).
  3. Aggiungere l’acqua con il sale e il bicarbonato e iniziare a impastare.
  4. Trasferire l’impasto su un piano da lavoro e lavorare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  5. Coprire con pellicola e lasciare riposare per 30 minuti in un luogo fresco.

2. Preparare i ripieni

Ripieno di salsiccia e patate:

  • Lessare le patate fino a renderle morbide, poi schiacciarle in una ciotola.
  • Sbriciolare la salsiccia e rosolarla in padella con un filo d’olio.
  • Unire le patate schiacciate alla salsiccia, aggiustare di sale e pepe e tenere da parte.

Ripieno di pomodoro e mozzarella:

  • Scaldare la passata di pomodoro con un filo d’olio, sale e origano.
  • Tagliare la mozzarella a pezzetti e lasciarla scolare per eliminare il liquido in eccesso.

Ripieno di verdure:

  • Tritare finemente la cipolla e soffriggerla in padella con un filo d’olio.
  • Aggiungere gli spinaci e le bietole tagliate grossolanamente.
  • Cuocere per qualche minuto, insaporire con sale e pepe e lasciare raffreddare.

3. Stendere l’impasto e farcire

  1. Dividere l’impasto in 12 pezzi da circa 65 g ciascuno.
  2. Stendere ogni pezzo con il mattarello fino a formare un disco sottile di circa 20 cm di diametro.
  3. Distribuire il ripieno su metà disco, lasciando circa 1 cm dal bordo.

4. Chiudere e sigillare

  1. Ripiegare il disco a mezzaluna, coprendo il ripieno.
  2. Sigillare bene i bordi premendo con una forchetta.

5. Cuocere i crescioni

  1. Scaldare una padella antiaderente o una piastra per piadine.
  2. Cuocere ogni crescione per 2-3 minuti per lato, fino a doratura.
  3. Servire ben caldi.

Consigli e Varianti

Senza strutto: Usare olio extravergine d’oliva per un impasto più leggero.
Più croccante: Cuocere a fuoco medio-basso, girandolo spesso.
Variante dolce: Farcire con ricotta e Nutella per una versione golosa.
Conservazione: Si conservano in frigorifero per 1-2 giorni e possono essere congelati prima della cottura.

Un classico della Romagna, perfetto per ogni occasione!