Crema al Mascarpone e Caffè

Un dessert al cucchiaio cremoso, profumato e dal gusto deciso, ideale per concludere un pasto con eleganza… e con una piacevole carica di energia. Facilissima da preparare, questa crema si gusta da sola oppure accompagnata da biscotti secchi o savoiardi, per un’esperienza ancora più completa.


Ingredienti (per 4 porzioni)

  • 250 g di mascarpone
  • 2 uova fresche (a temperatura ambiente)
  • 80 g di zucchero semolato
  • 2 tazzine di caffè espresso freddo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
  • Cacao amaro in polvere q.b.
  • Biscotti secchi o savoiardi (facoltativi)

Tempi di preparazione

  • Preparazione: 15-20 minuti
  • Riposo in frigorifero: almeno 1 ora
  • Difficoltà: Facile
  • Categoria: Dessert al cucchiaio

Preparazione passo dopo passo

1. Separa le uova
Dividi i tuorli dagli albumi, disponendoli in due ciotole diverse. Aggiungi un pizzico di sale agli albumi: questo aiuterà a montarli a neve ferma in modo più stabile.

2. Lavora i tuorli con lo zucchero
Unisci lo zucchero ai tuorli e monta il composto con le fruste elettriche per circa 3-5 minuti, fino a ottenere una crema chiara, gonfia e spumosa.
Aggiungi il mascarpone poco per volta, mescolando con delicatezza per evitare che il composto si smonti. Lavora la crema fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
A questo punto incorpora il caffè espresso freddo e, se lo desideri, anche l’estratto di vaniglia, che donerà una nota aromatica molto piacevole.

3. Monta gli albumi
Con fruste ben pulite, monta gli albumi a neve ben ferma. Per verificare la giusta consistenza, inclina leggermente la ciotola: gli albumi non devono muoversi.
Uniscili al composto al mascarpone con movimenti delicati dal basso verso l’alto, utilizzando una spatola o un cucchiaio di legno. Questo passaggio è fondamentale per mantenere una consistenza leggera e spumosa.

4. Componi e lascia raffreddare
Versa la crema ottenuta in coppette o bicchierini individuali. Livella delicatamente la superficie con il dorso di un cucchiaio.
Copri ogni porzione con pellicola alimentare e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Questo passaggio permette alla crema di compattarsi leggermente e di esprimere al meglio i sapori.

5. Servi e decora
Al momento di servire, spolvera la superficie con cacao amaro in polvere setacciato.
Per un tocco croccante e più ricco, puoi accompagnare la crema con biscotti secchi, savoiardi o lingue di gatto.


Consiglio extra

Per un effetto “tiramisù destrutturato”, puoi affondare leggermente un savoiardo sul fondo della coppetta prima di versare la crema. Il biscotto assorbirà parte del caffè e della crema, regalando un morso morbido e saporito che ricorda il celebre dolce italiano.


Consigli e varianti

  • Utilizza solo uova freschissime oppure, se preferisci evitare l’uso di uova crude, puoi optare per uova pastorizzate.
  • Se non ami il gusto del caffè oppure vuoi rendere la ricetta adatta anche ai bambini, puoi sostituire il caffè espresso con orzo solubile o con caffè decaffeinato.
  • Per una versione ancora più golosa, aggiungi una grattugiata di cioccolato fondente direttamente nella crema o come topping prima di servire.
  • La crema si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, ben coperta con pellicola alimentare.