Crema al Cioccolato e Arancia

Un dolce al cucchiaio cremoso, profumato e vellutato, ideale da servire in eleganti coppette, come farcitura per dessert più elaborati o semplicemente da gustare così com’è, a cucchiaiate. L’incontro tra il cioccolato fondente e l’arancia dà vita a una crema avvolgente dal gusto intenso, perfetta per ogni stagione.


Ingredienti per 4-6 porzioni

  • 200 g di cioccolato fondente (almeno al 70%)
  • 300 ml di panna fresca
  • 100 ml di latte intero
  • 2 tuorli d’uovo
  • 70 g di zucchero semolato
  • Succo e scorza grattugiata di 1 arancia biologica
  • 1 cucchiaino di amido di mais (facoltativo, per una maggiore densità)

Procedimento

1. Sciogliere il cioccolato

Scalda il latte in un pentolino, senza portarlo a ebollizione. Aggiungi il cioccolato fondente spezzettato e mescola finché sarà completamente sciolto. Versa anche la panna fresca e amalgama con cura per ottenere una base liscia e omogenea.

2. Sbattere i tuorli

In una ciotola, monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Se desideri una crema più compatta e strutturata, aggiungi l’amido di mais setacciato e mescola bene.

3. Unire i composti

Versa lentamente la miscela di latte, panna e cioccolato caldi nel composto di tuorli, mescolando costantemente con una frusta per evitare che si cuociano. Trasferisci il tutto nuovamente nel pentolino e cuoci a fiamma bassa, continuando a mescolare, fino a quando la crema inizierà ad addensarsi. Questo richiederà circa 5-7 minuti.

4. Aggiungere l’arancia

Quando la crema ha raggiunto la giusta densità, toglila dal fuoco. Grattugia la scorza dell’arancia direttamente nel pentolino e aggiungi anche il succo filtrato. Mescola accuratamente per distribuire il profumo e il sapore dell’arancia in modo uniforme.

5. Raffreddare e servire

Lascia intiepidire la crema, poi versala in coppette individuali. Copri con pellicola a contatto e riponi in frigorifero per almeno 1-2 ore, affinché la consistenza diventi perfettamente vellutata e compatta.


Decorazioni consigliate

  • Scorzette d’arancia candita
  • Scaglie di cioccolato fondente
  • Un ciuffo di panna montata
  • Biscotti secchi o lingue di gatto a lato per accompagnare

Consigli e Varianti

  • Per un tocco più deciso e profondo, aggiungi un cucchiaio di liquore all’arancia, come Cointreau o Grand Marnier, direttamente nella crema a fine cottura.
  • Questa crema è ideale anche per farcire crostate di frolla, rotoli di pan di Spagna o come ripieno per bignè.
  • Una spolverata di cannella alla fine esalta ulteriormente il profumo dell’arancia e rende il dessert ancora più avvolgente.
  • Se desideri una versione senza latticini, puoi usare panna vegetale e latte vegetale (es. di mandorla), scegliendo un cioccolato fondente senza latte.

Quando servirla

  • Come dessert elegante alla fine di una cena importante
  • In una merenda raffinata con biscotti fatti in casa
  • All’interno di un buffet di dolci da offrire agli ospiti
  • Per un dolce al cucchiaio che sorprende con semplicità