Introduzione
Il cous cous speziato con gamberi e verdure è un piatto unico completo, aromatico e leggero, ispirato alla cucina mediterranea e mediorientale. È ideale come pranzo estivo, ma anche come portata per un buffet, una cena tra amici o un pasto da portare in ufficio o in gita. Grazie alla presenza delle spezie e al contrasto tra le verdure croccanti e i gamberi succosi, risulta equilibrato e ricco di gusto.
Uno dei punti di forza di questa preparazione è la versatilità: il cous cous si presta a infinite varianti, è facile da preparare, non richiede lunghi tempi di cottura e si può servire sia caldo che freddo. In questa versione lo vedremo impreziosito con curcuma, paprika e, facoltativamente, un tocco di cumino, per un risultato profumato e colorato.
Ingredienti per 4 persone
Per il cous cous
- 250 g di cous cous precotto
- 300 ml di brodo vegetale caldo
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- ½ cucchiaino di paprika dolce
- 1 pizzico di cumino in polvere (facoltativo)
- Sale fino q.b.
- Pepe nero macinato q.b.
Per il condimento
- 300 g di gamberi sgusciati e privati del filo intestinale
- 1 zucchina
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla rossa
- 1 carota
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- Succo di ½ limone
- Prezzemolo fresco tritato (oppure coriandolo fresco, se gradito)
Preparazione dettagliata
1. Preparazione del cous cous
In una ciotola ampia, versa il cous cous precotto. Aggiungi la curcuma, la paprika e, se ti piace, un pizzico di cumino. Mescola bene con un cucchiaio in modo che le spezie si distribuiscano uniformemente.
Scalda il brodo vegetale fino a raggiungere il bollore. Versalo sul cous cous e copri subito la ciotola con un coperchio, un piatto o pellicola da cucina. Lascia riposare per circa 5-10 minuti, in modo che il cous cous assorba tutto il liquido.
Trascorso il tempo di riposo, aggiungi l’olio extravergine d’oliva e sgrana il cous cous con una forchetta, separando bene i granelli per ottenere una consistenza ariosa e asciutta.
Consiglio: per un brodo vegetale saporito, puoi prepararlo in casa con sedano, carota, cipolla e una foglia di alloro, oppure utilizzare un buon dado vegetale a basso contenuto di sale.
2. Cottura delle verdure
Lava e monda tutte le verdure. Taglia la zucchina, la carota e il peperone rosso a cubetti regolari. Affetta la cipolla rossa a fettine sottili.
In una padella capiente, scalda due cucchiai di olio extravergine d’oliva con lo spicchio d’aglio tritato finemente o lasciato intero (a seconda dei gusti).
Aggiungi la cipolla e lasciala appassire per qualche minuto a fuoco medio. Unisci quindi le carote, che richiedono più tempo di cottura, e dopo 2-3 minuti aggiungi le zucchine e il peperone.
Cuoci le verdure per circa 8-10 minuti, mescolando spesso. Devono risultare cotte ma ancora croccanti. Regola di sale e pepe, e se desideri, aggiungi un pizzico di paprika per intensificare il sapore.
Suggerimento: se preferisci verdure più morbide, puoi coprire la padella con un coperchio negli ultimi minuti di cottura.
3. Cottura dei gamberi
Se i gamberi sono congelati, lasciali scongelare in frigorifero per qualche ora o sotto un getto di acqua fredda.
Rimuovi eventuali residui del filo intestinale e asciugali delicatamente con carta da cucina.
In una padella, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e fai cuocere i gamberi a fuoco vivo per 3-4 minuti, girandoli una volta. Appena diventano rosati e leggermente dorati, aggiungi il succo di mezzo limone e lascia insaporire per un minuto.
Spegni il fuoco e regola di sale e pepe.
Nota: non cuocere troppo i gamberi, per evitare che diventino gommosi.
4. Assemblaggio del piatto
In una ciotola grande, versa il cous cous speziato ormai tiepido o freddo. Aggiungi le verdure saltate e mescola con cura.
Unisci i gamberi e mescola nuovamente in modo delicato, per amalgamare bene tutti gli ingredienti senza rompere i granelli di cous cous o i gamberi.
Completa il piatto con una spolverata abbondante di prezzemolo fresco tritato o coriandolo, se preferisci un tocco esotico.
Assaggia e regola di sale, pepe e, se vuoi, aggiungi ancora un filo d’olio a crudo o qualche goccia di succo di limone.
Servizio
Il cous cous speziato con gamberi e verdure può essere servito:
- Caldo, come piatto unico durante una cena leggera o un pranzo in famiglia
- Tiepido, perfetto per buffet o pranzi all’aperto
- Freddo, ottimo in estate o come piatto da portare fuori casa (schiscetta o picnic)
Per una presentazione curata, puoi servire il cous cous in coppette monoporzione, decorare con fettine di limone, foglie di prezzemolo fresco e qualche gambero intero.
Conservazione
- Il cous cous si conserva in frigorifero per 2 giorni, ben coperto con pellicola o in un contenitore ermetico.
- Si sconsiglia la congelazione.
- Prima di servirlo di nuovo, lascia il cous cous a temperatura ambiente per almeno 30 minuti, oppure riscaldalo leggermente se preferisci gustarlo tiepido.
Consigli extra
- Per una versione vegetariana o vegana, sostituisci i gamberi con ceci croccanti (saltati in padella con olio e paprika) oppure con tofu marinato e grigliato.
- Vuoi un tocco orientale? Aggiungi una punta di zenzero grattugiato, scorza di limone, oppure qualche fogliolina di menta per una nota fresca e profumata.
- Per un effetto croccante, puoi unire al piatto finale anche mandorle tostate, anacardi o semi di zucca.
Varianti
1. Con salmone
Sostituisci i gamberi con cubetti di salmone fresco scottati in padella, oppure con salmone affumicato a striscioline.
2. Alla marocchina
Aggiungi uvetta ammollata e ceci bolliti alle verdure saltate. Aromatizza con cannella e zenzero in polvere per richiamare i sapori del Maghreb.
3. Con avocado
Per una versione moderna, unisci cubetti di avocado maturo a crudo al momento del servizio.
4. Con yogurt
Servi con una salsina di yogurt greco, succo di limone e menta per un contrasto fresco e cremoso.
Conclusione
Il cous cous speziato con gamberi e verdure è un piatto completo, leggero, sano e aromatico. Perfetto per chi ama la cucina mediterranea ma desidera anche un tocco esotico e creativo. Facile da preparare e molto versatile, si adatta a tutte le occasioni e può essere personalizzato con gli ingredienti che preferisci.
È un’ottima soluzione per un pasto estivo, ma anche per chi vuole portare a tavola un piatto unico nutriente e gustoso, con un occhio di riguardo alla leggerezza e ai colori. Se desideri scoprire altre varianti di cous cous o piatti unici con ingredienti stagionali, sarò felice di aiutarti.